• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [82]
Istruzione e formazione [49]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Storia [13]
Temi generali [9]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Didattica [5]
Diritto [5]

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli dall’età di sette anni. A Roma il pedagogo comparve, come altre figure della civiltà greca, nel 1° sec. a.C., e vi assunse, più chiaramente, le funzioni del precettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Makarenko, Anton Semënovič

Enciclopedia on line

Makarenko, Anton Semënovič Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] sobborgo di Char´kov. Opere e pensiero Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor´kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35), la sua opera maggiore, M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIKS DZERŽINSKIJ – PEDAGOGISTI – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarenko, Anton Semënovič (1)
Mostra Tutti

Fénelon, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia on line

Fénelon, François de Salignac de la Mothe Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] cercare la felicità dei suoi sudditi. Il F. ha un posto importante nella storia del pensiero politico e teologico, oltre che pedagogico: il suo Télémaque è stato per secoli un testo classico. Egli, gradito ai cattolici per certi lati della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITTO DI NANTES – PEDAGOGISTI – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fénelon, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

descolarizzazione

Enciclopedia on line

Termine introdotto a partire dall’opera di I. Illich Deschooling society (1971) e adottato anche da altri pedagogisti. Denota la necessità, da essi teorizzata, di abolire la scuola come istituzione separata, [...] in vista di un’ipotesi di decentramento educativo che si realizzi direttamente nei luoghi di produzione (uffici, fabbriche ecc.) con possibilità di scelta libera da parte degli allievi. Le teorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGISTI

Marcati, Guido Antonio

Enciclopedia on line

Maestro elementare italiano (Legnano 1855 - Sanremo 1922); direttore didattico, si dedicò presto al giornalismo scolastico. Con le riviste da lui fondate, Il risveglio educativo prima, I diritti della [...] scuola successivamente (1899), a cui collaborarono pedagogisti ed educatori di prestigio, condusse una lunga battaglia per il rinnovamento della scuola elementare in Italia e per migliorare la condizione economica e professionale dei maestri. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGISTI – LEGNANO – SANREMO – ITALIA

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] ° sec., e in parte ancora dopo, sia la teoria sia la prassi didattica sono state notevolmente influenzate da orientamenti pedagogici e psicologici sviluppatisi nella prima metà del secolo, dei quali si sono avvertiti accanto ai meriti, anche i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

CATECHETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] , di una autorità, di una regola di fede; si deve soltanto notare come l'opera di filosofi, teologi e pedagogisti, anche non cattolici, ha stimolato in questo ultimo periodo una reazione ad una concezione troppo intellettualistica dell'atto di fede ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA RELIGIOSA – METODO SPERIMENTALE – AZIONE CATTOLICA

educazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] – per es. con le figure dei maestri Bruno Ciari e Mario Lodi – cui dobbiamo non solo il coraggio dell’azione pedagogica innovativa, ma anche la pazienza del resoconto scritto, che consente, oggi, di conoscere dal di dentro quel periodo ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO D’OVIDIO – METODO SCIENTIFICO

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)

ludiforme agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco. • Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] secondo sociologi e psicologi del lavoro, è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha persino coniato un neologismo «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro, appassiona, rende ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALDO VISALBERGHI – PEDAGOGISTI – NEOLOGISMO – SOCIOLOGI

creatività

Enciclopedia on line

creatività In psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto. Secondo J.P. Guilford, iniziatore degli studi sull’intelligenza creativa, la c. sarebbe caratterizzata [...] , ampiezza del settore ideativo, capacità di valutazione. Il problema della c. ha suscitato largo interesse nella pedagogia contemporanea, che ritiene le capacità creative caratteristica non esclusiva delle persone di talento. Nasce così l’esigenza ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PEDAGOGISTI – PSICOLOGIA – ALGORITMO – INSIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali