• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [8]
Patologia [3]
Biologia [2]
Psichiatria [1]
Biochimica [1]
Diritto [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Diritto privato [1]
Ecologia [1]

pediculosi

Enciclopedia on line

Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, ed è caratterizzata dalla presenza del parassita e delle sue uova (lendini) nel capillizio. L’infestazione ha luogo per contatto diretto o mediato attraverso oggetti da toletta, cuscini, copricapi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – FTIRIASI – PERINEO

ftiriasi

Enciclopedia on line

Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: PEDICULOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ftiriasi (3)
Mostra Tutti

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] 2), detto piattola; ha zampe più gracili e addome più corto e più largo; vive fra i peli del pube, determinando la pediculosi del pube. Con il nome di p. si indicano comunemente, per estensione, vari parassiti di animali o di piante, appartenenti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

malathion

Dizionario di Medicina (2010)

malathion Insetticida organofosforico (ampiamente utilizzato in agricoltura) che in clinica medica viene impiegato nel trattamento della pediculosi e della scabbia. Uccide sia le uova sia i pidocchi [...] adulti ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTICIDA – PEDICULOSI – SCABBIA

infestazione

Dizionario di Medicina (2010)

infestazione Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti [...] nell’uomo sono: la scabbia, la pediculosi, le malattie da artropodi (spec. pulci), da echinococco, da filaria, da schistosomi. L’i. avviene normalmente tramite un altro organismo animale, e l’uomo può essere l’ospite definitivo oppure, a sua volta, ... Leggi Tutto

macula

Dizionario di Medicina (2010)

macula Area o corpuscolo con specifiche caratteristiche anatomiche e proprietà funzionali. M. densa: area di cellule epiteliali presenti nel tubulo contorto distale renale, facente parte dell’apparato [...] elementare della cute. ● M. cerulee: macchie di colore bluastro che si osservano talora ai lati del tronco, in individui affetti da pediculosi del pube; la colorazione è dovuta alla presenza di sangue ingerito dal parassita misto a escrementi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macula (2)
Mostra Tutti

melanodermia

Dizionario di Medicina (2010)

melanodermia Discromia cutanea, caratterizzata da pigmentazione bruna circoscritta o diffusa della pelle, dovuta ad accumulo nell’epidermide e nel derma di pigmento (melanina). Le m. circoscritte possono [...] ), tossica (avvelenamenti da arsenico, catrame o cure prolungate a base di arsenico o di argento), disvitaminosica (pellagra), parassitaria (pediculosi), disendocrina (morbo di Addison, diabete bronzino), neoplastica (melanosarcomatosi diffuse). ... Leggi Tutto

MELANODERMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle") Antonio Gasbarrini Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] (ustioni, raggi X, ecc.), a diverse malattie della pelle (sifilide, pellagra, ecc.), ad alcune forme parassitarie (pediculosi) e, infine, ad alcune malattie nervose (sclerodermia). Le melanodermie diffuse sono generalmente secondarie. Tipica è quella ... Leggi Tutto

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] da Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, nella toxoplasmosi cerebrale, nelle polmoniti da Pneumocystis carinii, nella pediculosi del capo; la sulfadiazina argentica, utilizzata nel trattamento topico delle ustioni e delle piaghe. I ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti

capello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] . sono soggetti a caduta che, contenuta entro certi limiti e seguita da rigenerazione, è fenomeno fisiologico. Le principali patologie dei c. sono rappresentate dalle alopecie (➔), dalle micosi, dalla dermatite seborroica e dalla pediculosi del capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DERMATITE SEBORROICA – PEDICULOSI – MELANINA – MICOSI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capello (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pediculòṡi
pediculosi pediculòṡi s. f. [der. del lat. pedicŭlus «pidocchio», col suff. medico -osi]. – 1. Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata da alcune specie di pidocchi, che si trasmettono per contatto diretto o mediato...
pediculati
pediculati s. m. pl. [lat. scient. Pediculati, der. del lat. class. pedicŭlus, dim. di pes pedis «piede», qui «peduncolo»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. meno com. di lofiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali