• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Geografia [9]
Storia [7]
Religioni [9]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Pegu

Enciclopedia on line

Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ne deportò in massa gli abitanti. Risorta, fu occupata dagli Inglesi nel 1852. Centro di pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – YANGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pegu (2)
Mostra Tutti

talapoino

Enciclopedia on line

talapoino Monaco buddhista della regione birmana del Pegù; il nome è stato esteso dagli Europei anche ai monaci buddhisti di altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: PEGÙ

Mon

Enciclopedia on line

Popolazione del Myanmar meridionale, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alle foci del fiume Salween, e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nel Siam sud-occidentale. I M. odierni sono [...] ma si tratta di un popolo di assai più antico indigenato, che ebbe periodi di grande splendore. Il regno m. del Pegu, fondato forse già nei primi secoli dell’era volgare, ebbe ancora una notevole importanza storica ai tempi delle invasioni shan, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR – PEGU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mon (2)
Mostra Tutti

Gallo, Luigi

Enciclopedia on line

Missionario (Carignano 1817 - Nizza Marittima 1863), oblato di Maria Vergine, missionario ad Ava e Pegu (1843-46). Importante è la sua Storia del cristianesimo nell'Impero birmano, preceduta dalle notizie [...] del paese (3 voll., 1862), ricca di informazioni etnografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CARIGNANO – NIZZA – PEGU

Alompra

Enciclopedia on line

Re di Birmania (1711-60) e fondatore dell'ultima dinastia, si ribellò alla dominazione del Pegu, che conquistò, facendosi re (1752); ricostruì Rangoon; invase il Siam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – RANGOON – PEGU

Sangermano, Vincenzo

Enciclopedia on line

Missionario barnabita (n. Arpino 1758 - m. 1819). Recatosi (1783) a Rangoon, compì di là numerosi viaggi in Birmania (regni di Ava e Pegù) e scrisse al ritorno (1808) una relazione (pubblicata postuma) [...] ricca di notizie sul paese e sulla popolazione (Relazione del Regno Birmano, 1833) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangermano, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano il delta dell’Irrawaddy. In tal modo Y. domina le vie (linee ferroviarie, strade, vie fluviali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Konbaung

Dizionario di Storia (2010)

Konbaung Ultima dinastia del regno di Myanmar (1752-1886). Fondata da Alaungpaya, un capo villaggio della regione di Ava che si ribellò ai Toungoo di Pegu, estese in pochi anni il proprio dominio su [...] tutto il Paese. Ad Alaungpaya si deve anche la città portuale di Yangun (Rangoon). I re K. tentarono invano la conquista di Ayutthaya, capitale del Siam, nella seconda metà del 18° sec., mentre maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mantegazza, Gaetano Maria

Enciclopedia on line

Missionario (Milano 1745 - Amarapura, Birmania, 1794), barnabita. Vescovo di Massimianopoli in partibus (1780), svolse opera attivissima di missionario in Birmania. Scrisse un Alphabetum Barmanorum seu [...] regni Avensis (1787), e una Relazione dei regni di Ava e Pegù o anche Storia birmana (pubblicata solo nel 1950), in cui sono studiati storia, lingua, usi dei regni Ava e Pegù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABITA – BIRMANIA

Federici, Cesare

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano del sec. 16º. Compì (1562-81) un lungo viaggio in India, portandosi da Tripoli di Siria al Golfo Persico e quindi a Ceylon, a Sumatra e a Malacca. Fu due volte in Birmania (Pegù), [...] dove si arrichì con traffici. Ha lasciato un'interessante relazione dei suoi viaggi (1587) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – BIRMANIA – SUMATRA – TRIPOLI – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pegù
pegu pegù s. m. [dal nome della città di Pegù nella regione omonima della Birmania merid.]. – Altro nome del catecù o cattù, soprattutto per indicare il legno, e la sostanza che da questo si estrae.
pegüano
peguano pegüano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Del Pegù, che si riferisce al Pegù, regione della Birmania merid. presso la costa del golfo di Martaban; abitante, nativo, originario del Pegù; lingua p., o, come s. m., il peguano, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali