• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [31]
Storia [13]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Musica [6]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Storia antica [2]
Teatro [2]

PEINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEINE (A. T., 52-53-54) Città della Germania, nel Hannover, situata a 67 m. s. m., circa 27 km. a NE. di Hildesheim, sul Fuse, affluente di sinistra dell'Aller. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, [...] ha numerose industrie per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, per la fabbricazione del sapone e inoltre raffinerie di zucchero, birrerie, fabbriche di mobili, ecc. Gli abitanti, in maggioranza protestanti, ... Leggi Tutto

Bodenstedt, Friedrich von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Peine, Hannover, 1819 - Wiesbaden 1892). Precettore in Russia (1841-43), viaggiò nel Caucaso e in Asia Minore, poi, tornato in Germania, fu professore di slavistica a Monaco e sovrintendente [...] teatrale a Meiningen. Deve la sua notorietà al racconto Tausend und ein Tag im Orient (1849-51) e soprattutto ai Lieder des Mirza Schaffy, in esso inseriti, presentati come traduzione di testi orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – WIESBADEN – HANNOVER – GERMANIA – CAUCASO

Otto, Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche [...] deputato (1913-18) alla dieta prussiana e (1919-21) all'Assemblea nazionale. Partendo su basi luterane da Kant, Schleiermacher, Fries, De Wette e accentrando il proprio interesse intorno alla conoscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – HANNOVER – GOTTINGA – PEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Sudrabkalns, Jānis

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta e pubblicista lettone Arvīds Peine (Inčukalns, Vidzeme, 1894 - Riga 1975). L'influenza dell'espressionismo russo e occidentale si evidenzia, soprattutto per l'aspetto ideologico, nella [...] sua prima raccolta di poesie, Spārnotā armāda ("L'armata alata", 1920), e per il culto del femminino nella successiva, Pārvērtības ("Metamorfosi", 1923), e, in particolare, nel ciclo in distici elegiaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – VIDZEME – STALIN – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudrabkalns, Jānis (1)
Mostra Tutti

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] trasse occasione a viaggi nel Caucaso e nell'Asia Minore. Rientrato in patria, condusse per alcuni anni ancora vita errabonda, con incarichi diversi: nell'inverno del 1848 fu a Roma, dove assistette, con ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

VALE LA PENA DI O VALE LA PENA?

La grammatica italiana (2012)

VALE LA PENA DI O VALE LA PENA? Questa ➔locuzione deriva dal francese valoir la peine de e assume il significato di ‘convenire, tener conto di una cosa per dedicarvi un po’ di fatica o di attenzione’ Allora [...] Guglielmo decise che valeva la pena di non dargli respiro (U. Eco, Il nome della rosa) La forma più corretta, attestata nella nostra tradizione letteraria, è quindi vale la pena di + infinito Ma queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POTTECHER, Maurice

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTECHER, Maurice Drammaturgo francese, nato a Bussang (Vosgi) nel 1867. Parve dapprima orientarsi verso problemi filosofici (La Peine de l'esprit, 1891, dramma), ma si volse poi alla rappresentazione [...] della realtà umana e sociale con una raccolta di novelle (Le chemin du mensonge, 1894) nelle quali si palesa già, attraverso alcune leggende, quell'interesse per lo spirito del popolo, che doveva sempre ... Leggi Tutto

Abdinghof

Enciclopedia on line

Abbazia fondata dal vescovo Meinwerk nel 1015 a Paderborn (Germania), come filiale di Cluny. Fu importante centro culturale, con scriptorium e scuola. In decadenza dal sec. 13°, fu riformata dall’abate [...] H. von Peine (1477-91) e secolarizzata nel 1803. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PADERBORN – GERMANIA – ABBAZIA – CLUNY

Thonissen, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Giurista belga (Hasselt 1817 - Lovanio 1891); prof. nell'univ. di Lovanio (1848), ministro dell'Interno e della Pubblica Istruzione, ministro di Stato. Tra le sue opere: Constitution belge annotée (1846); [...] De la prétendue nécessité de la peine de mort (3a ed. 1864); Études sur l'histoire du droit criminel des peuples anciens ... (2 voll., 1869); Le droit pénal de la République Athénienne (1875); L'organisation judiciaire, le droit pénal et la procédure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – HASSELT

WERLHOF, Paul Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

WERLHOF, Paul Gottlieb Arturo Castiglioni Agostino Palmerini Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] nel 1721 a Peine presso Hildesheim, poi si trasferì a Hannover dove ben presto acquistò grande fama di medico erudito. Fu anche uno degli scrittori tedeschi più popolari ai suoi tempi. Descrisse per primo la malattia che porta il nome di morbus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali