pelargonio
Pianta del genere Pelargonium, della famiglia Geraniacee. Le radici della specie P. sidoides, originaria del Sudafrica, contengono composti fenolici (acido gallico) e flavonoidi (protoantocianidine) [...] che svolgono un’azione immunostimolante, antibatterica e mucolitica; l’estratto viene utilizzato nelle infezioni respiratorie acute e croniche (bronchiti, sinusiti, rinofaringiti) ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] antere, frutto costituito da achenî caudati riuniti insieme così da formare una specie di lungo becco. Sono erbe o frutici con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere ...
Leggi Tutto
Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di [...] caratteristiche alcune famiglie ed alcuni generi (Proteacee, alcune tribù di Ericacee, i generi Gladiolus, Mesembrianthemum, Oxalis, Pelargonium, Erica ecc.). Vi si distinguono quattro distretti: uno forestale, uno di boscaglie xerofile, uno di alti ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] un olio essenziale che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie fresche di diverse specie di Pelargonium. È un liquido oleoso incolore o verdastro, di odore simile a quello dell’olio di rosa, contenente geraniolo, citronellolo ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] una breve e sottile coda. Nei paesi di origine si alimenta esclusivamente delle piante di geranio (Geranium) e pelargonio (Pelargonium); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su ...
Leggi Tutto
GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] Geranium, con 260 specie; Erodium con 60 specie; Sarcocaulon con 6 specie dell'Africa meridionale nettamente xerofile; Pelargonium (v. pelargonio) con 227 specie; Biebersteiniee: Biebersteinia con 5 specie dell'Asia occidentale e centrale; Wendstiee ...
Leggi Tutto
La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] pianta madre da cui fu staccato. Molte piante erbacee o legnose si prestano bene a questa operazione (Fuchsia, Pelargonium, Tradescantia, Salix, Vitis). Anche intere foglie o pezzi di foglia di alcune piante (Begonia, Gloxinia, Gesneria) sono capaci ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di precisi rapporti di segregazione.
Baur (v., 1909) studiò l'eredità del carattere foglie a margine bianco in Pelargonium zonale e trovò che quando tali piante erano autofecondate o incrociate tra loro, la progenie si presentava interamente bianca ...
Leggi Tutto
GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium)
Fabrizio CORTESI
Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] , detta alun-root negli Stati Uniti, è usata come emostatico e come potente rimedio nelle dissenterie e nelle diarree. Le radici del G. dissectum L. dell'Australia sono eduli. La cosiddetta essenza di geranio è fornita invece da alcuni Pelargonium. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] infine che dalla flora capense derivano molte piante coltivate nei giardini, come Agapanthus, Zantedeschia, molte specie di Oxalis, di Pelargonium e di piante grasse.
Fauna. - La fauna dell'Unione Sudafricana è molto ricca di specie e fa parte del ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza...