• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [11]
Italia [13]
Archeologia [14]
Europa [11]
Geografia [10]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Popoli antichi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

Peligni

Enciclopedia on line

Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza romana e furono iscritti nella tribù Sergia. Possediamo poche decine di iscrizioni in peligno (➔ osco-umbro), redatte nei caratteri dell’alfabeto coloniale latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligni (1)
Mostra Tutti

Lama dei Peligni

Enciclopedia on line

Lama dei Peligni Comune della prov. di Chieti (31,3 km2 con 1463 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SUPEREQUO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPEREQUO Giuseppe Lugli . Città dei Peligni situata sulla riva destra dell'Aterno e rappresentata dalla moderna Castelvecchio Subequo. È ricordata in numerose iscrizioni rinvenute sul luogo stesso, [...] tutta probabilità fu retta da duoviri. Insieme con i Corfinienses e i Sulmonenses, i Superaequani formarono il popolo dei Peligni (Plin., Nat. hist., III, 106) che abitava l'alto Appennino nella IV regione augustea. Non esistono rovine visibili della ... Leggi Tutto

Angizia

Enciclopedia on line

(lat. Angitia) Antica divinità dei Marsi e dei Peligni, venerata nella regione dell’Aterno; dea della salute, insegnava l’arte dei contravveleni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PELIGNI – ATERNO – MARSI

Superequo

Enciclopedia on line

(lat. Superaequum) Antica città (in età romana municipio) dei Peligni, sulla destra dell’Aterno (Pescara), odierna Castelvecchio Subequo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PELIGNI – ATERNO

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] aver fatto parte della lega sannitica contro Roma, sostennero nel 308 i vicini Marsi, e insieme con essi, con i Peligni e i Frentani alla fine della seconda sannitica furono sottomessi. Fedeli a Roma durante la seconda guerra punica, le si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

MARSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSI Giuseppe Lugli . Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] ., VII, 750), sebbene qualche linguista con buone ragioni ne dubiti. Ambedue, pertanto, furono popolazioni sabelliche, come anche i Peligni, i Frentani e i Vestini. Si mantennero neutrali nella prima e seconda guerra sannitica; nel 308 a. C. sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSI (1)
Mostra Tutti

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] la cattedrale di Pentima furono messi in luce mosaici in bianco e nero e tombe cristiane. Lungo la strada per Pratola Peligna e per Raiano si rinvennero celle sepolcrali ornate di marmi, tombe varie, sia a cremazione che ad inumazione, con corredo, e ... Leggi Tutto

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] il frigio Solymus, venuto in Italia con Enea (Ovid., Fasti, iv, 79-81; Sil. It., ix, 70-76). Nel 304 a. C. i Peligni strinsero un patto di amicizia con Roma (Liv., ix, 45; Diod., xx, 101), ma il primo ricordo della città si riferisce al periodo della ... Leggi Tutto

Corfinio

Enciclopedia on line

Corfinio Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008). È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.C.) gli alleati contro Roma la eressero capitale [...] con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante gastaldato dei Longobardi. Decaduta nel 10° sec., risorse nel Medioevo con la nuova denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – LONGOBARDI – GASTALDATO – MEDIOEVO – PELIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
peligno
peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...
òsco-umbro
osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali