• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Storia [2]
Fisica [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PELLETAN, Charles-Camille

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETAN, Charles-Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, figlio di Pierre (v.), nato a Parigi il 23 giugno 1846, morto ivi il 4 giugno 1915. Dedicatosi agli studî storici, fu dapprima [...] archivista paleografo, ma entrò poi nel giornalismo d'opposizione, collaborando alla Tribune, fondata da suo padre, con il quale ebbe comuni gl'ideali politici, al Rappel, alla Justice (1880), ove s'accostò ... Leggi Tutto

Pelletan, Charles-Camille

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1846 - ivi 1915), figlio di Pierre-Clément-Eugène; esordì con studî storici, ma passò (1880) ben presto al giornalismo di opposizione (dalla Tribune al Rappel e alla Justice). Deputato radicalsocialista (dal 1881), senatore (1912), osteggiò l'espansione francese in Asia e lottò contro il boulangismo. Ministro della Marina nel gabinetto Combes (1902-05), la sua amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ASIA

Pelletan, Pierre-Clément-Eugène

Enciclopedia on line

Pelletan, Pierre-Clément-Eugène Uomo politico (Royan 1813 - Parigi 1884). Giornalista e polemista efficace, dopo essere stato seguace di Lamartine si spostò a sinistra accentuando il suo "progressismo" (Profession de foi du XIXe siècle, 1852) e con le Lettres à un homme tombé si staccò dall'antico maestro. Deputato di opposizione (dal 1863), avversò la dichiarazione di guerra alla Prussia; caduto l'Impero, fu ministro senza portafoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelletan, Pierre-Clément-Eugène (1)
Mostra Tutti

BRISSON, Eugène-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] dei professori dimissionarî dopo il 2 dicembre, scuola di tendenze radicali e massoniche, nella quale gli furono compagni il Pelletan, il Ranc, il Floquet e parecchi altri giovani destinati a costituire di poi lo stato maggiore parlamentare della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ANTICLERICALISMO – ESTREMA SINISTRA – MASSONERIA – PELLETAN

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 18 luglio 1838 da Joseph-Philippe, attore e commediografo di qualche notorietà (Torino 1803-Parigi [...] mise il L. in contrasto con la faciloneria di parecchi suoi compagni di fede d'un tempo, quali C. Pelletan. Oltre a parecchie pubblicazioni concernenti la difesa navale della Francia, scrisse piacevoli memorie pubblicate nel 1913 a cura di J ... Leggi Tutto

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] in quanto i gabinetti democratici a cui egli aveva appartenuto, e specialmente il generale André ed il giornalista Pelletan (ministri della Guerra e della Marina nel gabinetto Combes) avevano seriamente compromesso la difesa nazionale. Lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] descritta da G. Casserio (v., 1600-1601), fu la laringotomia, realizzata per la prima volta nel 1788 da P. J. J. Pelletan (v., 1810). Dopo gli esperimenti di J. H. Albers (v., 1829), la prima laringectomia totale nell'uomo, erroneamente attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] E.J. Schmuck, F.A. Gren, G.G. Crève, A. von Humboldt, G.C. Ackermann; in Francia da C.-A. Coulomb, G. Pelletan, A.-F. Fourcroy, L.-N. Vauquelin, ecc. V. dapprima fu sostenitore delle vedute di Galvani e cercò di rintracciare il segno elettrico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] ; tra le quali si deve notare quella di Breitkopf u. Härtel di Lipsia, curata da B. Damke, C. Saint-Saëns, M.lle Pellétan e J. Tiersot e quella curata da F. A. Gevaert (Parigi, Lemoine). Opere anteriori nei Denkmäler der Tonkunst austriaci e bavaresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

TOPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura") ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] , Torino 1896; V. Reina, Geometria pratica e tacheometria, Milano s. a.; J. Saconnay, Métrophotographie, Parigi 1913; A. Pelletan, Traité de topographie, ivi 1911; O. Jacoangeli, Corso di topografia razionale, Milano 1924-25; C. Pasini, Trattato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali