• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [98]
Storia [83]
Diritto [16]
Scienze politiche [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Comunicazione [7]
Geologia [5]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [4]

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione dei moti popolari del 1898, a seguito dei quali presentò un disegno di legge restrittivo che determinò una dura opposizione e la caduta del suo governo. Vita e attività Entrato nella carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Alberto

Enciclopedia on line

Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – BORDIGHERA – SARDEGNA – ALBANIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Alberto (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Luigi Girolamo

Dizionario di Storia (2011)

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839-Bordighera 1924). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di [...] Porta Pia. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerra con A. di Rudinì (1891-92 e 1896-97) e G. Giolitti (1892-93). Senatore dal 1896, fu chiamato a presiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – BRECCIA DI PORTA PIA – ARTIGLIERIA – LIVORNO

SPANGOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGOLITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] emimorfici, hanno abito prismatico, tabulare o piramidale. Il colore è verde scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale ... Leggi Tutto

STEFANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfoantimonito d'argento della formula 5Ag2S•Sb2S3. Si presenta in cristalli del sistema rombico, spesso pseudoesagonali per geminazione secondo [...] (110), qualche volta con distinto emimorfismo, o anche in masse compatte. Ha durezza compresa fra 2 e 2,5, peso specifico fra 6,1 e 6,3; colore nero ferro. La stefanite si trova in diversi giacimenti a ... Leggi Tutto

ZINKENITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfoantimonito di piombo di composizione PbS•Sb2S3. I cristalli sono rombici, ma raramente distinti, trovandosi il minerale di solito in masse [...] fibrose, di colore grigio-acciaio scuro. Durezza 3-3,5, peso specifico compreso fra 5,12 e 5,35. Località nelle quali si rinvenne questo minerale sono, fra le altre, Wolfsberg nel Harz, Pontgibaud nel ... Leggi Tutto

JAMESONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESONITE Alberto Pelloux . Minerale dedicato al mineralogista scozzese R. Jameson. Solfoantimonito di piombo (Pb4FeSbS14) del sistema rombico in cristalli aciculari o in aggregati fibrosi di colore [...] grigio acciaio. La varietà plumosite, anch'essa, in cristalli aciculari costituenti spesso una specie di feltro (feltro di antimonio) è priva di ferro e rispondente alla formula Pb2Sb2S5. In Italia si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMESONITE (1)
Mostra Tutti

HAUSMANNITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSMANNITE Alberto Pelloux . È un manganito di manganese (MnMn2O4). Cristallizza nel sistema tetragonale, classe ditetragonale bipiramidale. I suoi cristalli hanno abito ottaedrico e spesso sono ripetutamente [...] geminati. Il colore del minerale è nero brunastro, della polvere bruno castagno. Durezza = 5 a 5,5; peso specifico = 4,7 a 4,8. È un minerale di manganese poco comune; i migliori esemplari provengono da ... Leggi Tutto

RODONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODONITE Alberto Pelloux . Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni: MnSiO3, con: MnO = 54,1 e SiO2 = 45,9%. I cristalli, appartenenti al sistema triclino, hanno abito vario (v. figura), con durezza [...] fra 5,5 e 6,5 e peso specifico da 3,4 a 3,6. Il colore è roseo. I cristalli più belli provengono da Franklin Furnace nella Nuova Jersey (flowerite) e da Pajsberg, nella Svezia. In Italia si trova a S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODONITE (1)
Mostra Tutti

SENARMONTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARMONTITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da ossido di antimonio: Sb2O3, che si trova in ottaedri pseudo-cubici incolori o grigiastri, come anche in masse granulari o compatte. Ha durezza compresa [...] fra 2 e 2,5, peso specifico fra 5,22 e 5,30. La sola miniera che ne abbia prodotto notevole quantità è quella del Djebel Haminate in Algeria. In Italia la senarmontite si trovò in tracce nelle miniere ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO NOTEVOLE – VALENTINITE – NICHELIO – SARRABUS – SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali