• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Pelobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia [...] settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATES – ANFIBI – EUROPA – SPECIE – ANURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelobatidi (1)
Mostra Tutti

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] attuali di ricerca sperimentale, è costituito dagli Anfibî. Fra questi, gli Anuri si limitano alla neotenia parziale (Pelobates, Bombinator, Alytes, Hyla, alcune specie di Rana e di Bufo) con girini che ritardano la metamorfosi e raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] che il ghiro (Myoxus glis) e il moscardino (Muscardinus avellanarius) non esistono nel nord-ovest, così come il Pelobates fuscus, il Bombinator pachypus e la grande farfalla notturna Saturnia pyri, mentre il Pelodytes punctatus e la Rana agilis non ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , sia sugli adulti, sia sulle larve e sulle ova. In primo luogo le rane ed i rospi (Rana, Hyla, Pelobates, Bombinator, Bufo), i cui girini vivono perfettamente nelle vasche, si sviluppano, metamorfosano, e, adulti, si riproducono. Fra gli Urodeli ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , proprî d'Europa, America del Nord e Indomalesia; es. generi Scaphiopus Holbrook, dell'America del Nord, Pelobates Wagler e Pelodytes Fitzinger, d'Europa, Megalophrys Kuhl, indomalese; 4. Bufonidae, con molte specie a distribuzione cosmopolita ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] , l'agama; di Cheloni quali la Testudo ibera e varie altre specie, l'Emys, ecc. Fra gli Anfibî citeremo il Pelobates syriacus, la raganella di Savigny, il Bufo viridis e varî Tritoni e Salamandre. Ricca la fauna entomologica specialmente con numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
pelòbate
pelobate pelòbate s. m. [lat. scient. Pelobates, dal gr. πηλοβάτης, nome di un personaggio della Batracomiomachia, comp. di πηλός «fango» e -βάτης affine a βαίνω «camminare»]. – Genere di anfibî pelobatidi, con quattro specie simili a piccoli...
pelobàtidi
pelobatidi pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America del Nord e Indonesia; in Italia è presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali