• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [8]
Militaria [6]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Mestieri e professioni [1]
Sport [1]
Diritto civile [1]
Ingegneria [1]
Tecnologia bellica [1]

PELTASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTASTI Plinio Fraccaro . Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] dalle truppe leggiere o da un alleggerimento dell'armatura degli opliti, fu il "condottiero" Ificrate (v.), che armò sul modello dei peltasti barbari i suoi mercenarî. La sua riforma, che cade nei primi anni del sec. IV, è così precisata da Nepote ... Leggi Tutto

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] di metallo, schinieri, elmo, lancia e spada, s’impose quando, abbandonato il poco maneggevole scudo dei Micenei, fu necessario, a difesa dalle armi di ferro, un insieme di elementi che proteggesse le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI

Ifìcrate

Enciclopedia on line

Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto [...] lega navale attica (357-56). Il suo comportamento come comandante della flotta presso Embata gli valse un processo da cui uscì assolto. Morì poco dopo. Come generale va soprattutto ricordato per l'importanza che attribuì al corpo dei peltasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERSONESO – ANFIPOLI – PELTASTI – STRATEGO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifìcrate (2)
Mostra Tutti

pelta

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento [...] più piccolo dello scutum romano, che era usato anche da alcuni gladiatori. La p. lunata è spesso elemento decorativo. I peltasti erano i fanti greci (v. fig.), di armatura leggera, che avevano come scudo la pelta. Dapprima truppe leggere barbariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – IFICRATE – SCUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelta (1)
Mostra Tutti

gimneti

Enciclopedia on line

(o ginneti) Nell’antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell’ultima classe. [...] In battaglia avevano un ruolo marginale: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria, combattendo con armi da lancio. Nel 4° sec. furono sostituiti dai peltasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – FALANGE – OPLITI – SPARTA

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] ai suoi mercenarî un armamento più leggiero. Egli adottò dai Traci il leggiero scudo di pelle (πέλτη, donde il nome di peltasti ai suoi soldati), sostituì la pesante corazza metallica con una corazza di tessuto, allungò la misura delle lance e delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

IPASPISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPASPISTI (gr. ὑπασπιστής "scudiero") Plinio Fraccaro Originariamente costituivano la guardia del corpo permanente dei re macedoni (altri pensano invece a scudieri dei cavalieri), la quale anche in seguito [...] nobili generali dell'esercito. Dalla guardia si sviluppò poi l'arma degli ὑπασπισταὶ τῶν ἑταίρων, fanteria sul tipo dei peltasti greci, armata più leggermente dei falangiti (lancia, scudo, chitone e causia, berretto macedone) e perciò impiegata nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPASPISTI (1)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] , si imposero le milizie pesanti cittadine degli opliti, cui si affiancarono più tardi quelle leggere dei peltasti. La tattica di combattimento era generalmente quella dell’urto frontale. Questi ordinamenti furono profondamente rinnovati dai Macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] da quelle popolazioni del nord, greche e barbare, che avevano frombola e giavellotto per arma nazionale, o dalla Tracia, che forniva peltasti, o da Creta, famosa in ogni tempo per i suoi arcieri); e d'altro lato di milizia permanente, o meglio senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

CUNASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] a, b; I, 7,10-12) si rilevano le seguenti cifre: per l'esercito di Ciro, circa 10.000 opliti e 2000 peltasti greci, con 100.000 soldati asiatici; per l'esercito di Artaserse, circa 900.000 uomini. Cifre, meno che per i Greci, inattendibili; tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SENOFONTE – BABILONIA – PELTASTI – PROSSENO
1 2 3
Vocabolario
peltasta
peltasta (o peltaste) s. m. [dal lat. peltastae -arum, solo al plur., gr. πελταστής, der. di πέλτη «pelta»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, fante di armatura leggera che aveva come scudo la pelta.
àuspice
auspice àuspice s. m. [dal lat. auspex -pĭcis, comp. di avis «uccello» e tema di specĕre «guardare»]. – Chi traeva gli auspìci, presso gli antichi Romani. Per estens., promotore, favoreggiatore: Il matrimonio, ch’a. ebbe Amore (Ariosto); e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali