• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Teatro [7]
Letteratura [2]

Pèlzet, Maddalena

Enciclopedia on line

Attrice (Firenze 1801 - ivi 1854). Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con A. Morrocchesi e, quindicenne, entrò nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove conobbe Ferdinando Pelzet (n. [...] Firenze 1791 - m. 1885), che sposò. Prima attrice a Roma nella compagnia Vestri e Belli-Blanes, nel 1818 con la Compagnia naz. toscana e in seguito in numerose compagnie primarie. L'aspetto imperioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèlzet, Maddalena (1)
Mostra Tutti

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] Morì di idropisia a Firenze l’8 novembre 1854. Fonti e Bibl.: Omaggio reso agli egregi attori componenti la drammatica compagnia Pelzet e Domeniconi che nell’estate 1833 nel R. Teatro di Pistoia meritarono il plauso comune dei cittadini, Pistoia s.d ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

Maschèrpa, Romualdo

Enciclopedia on line

Attore (Casalpusterlengo 1785 - Torino 1849); si distinse nella commedia goldoniana, ma fu anche valente interprete drammatico e delle tragedie alfieriane. Dal 1824 formò compagnia propria, e riunì successivamente [...] intorno a sé alcuni fra i migliori attori del suo tempo (M. Pelzet, A. Bettini, A. Ristori, C. e A. Dondini, ecc.). Fu anche capocomico al servizio di Maria Luisa di Parma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschèrpa, Romualdo (2)
Mostra Tutti

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] . Il 2 febbr. 1827 al teatro del Cocomero di Firenze fu rappresentato l'Oreste di V. Alfieri con buon successo: la Pelzet come Elettra e il C. come Oreste riscossero numerosi applausi, ma in complesso fu rilevata la mancanza di un progressivo fervore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Domenicóni, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra [...] a Carlotta Marchionni fu Paolo nella Francesca da Rimini di S. Pellico (1818); fu quindi con R. Mascherpa socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi capocomico, dal 1836 al 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – LODOVICO SFORZA – RIMINI – PELZET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenicóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Maddalena Alberto Manzi Attrice, nata nel 1770 a Cremona, dove morì nel 1817. Entrò in arte giovanissima e fu una rivelazione nella commedia "a soggetto" nelle parti di "servetta". Vivace, [...] primo attore assoluto con Toffoloni; raffinò la sua arte col Moncalvo, il Pani, Adelaide Fabbri, Maddalena Pelzet, passando dalla tragedia alla commedia brillante, affermandosi nella commedia goldoniana e riuscendo un mirabile interprete del Filippo ... Leggi Tutto

PEROTTI-NAZZARI, Assunta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTI-NAZZARI, Assunta Alberto Manzi Attrice drammatica, nata a Milano nel 1780, morta a Roma dopo il 1852. Recitò da giovinetta dando di sé belle promesse. Il marito, Gustavo Perotti (morto a Brescia [...] . Dopo la morte del marito, la P.-N. formò compagnia con Luigi Fossi abbandonando presto le parti di prima donna alla Pelzet e assumendo quelle di prim'attrice madre, che conservò anche con Maria Internari (1824). A 70 anni si ritirò dalle scene ... Leggi Tutto

TADDEI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEI, Francesco (più noto come Ciccio T.) Alberto Manzi Attore, nato a Napoli nel 1770, morto a Roma nel 1830. Esordì in una modesta compagnia, come "innamorato" nella commedia all'improvviso e in [...] Internari ottenne un grande successo nella Rosmunda, e nella farsa Euticchio della Castagna. Fece parte delle compagnie Domeniconi-Pelzet (1833-34), Gattinelli, ecc., e nel 1841 fu chiamato a sostituire il Vestri, del quale era ritenuto emulo ... Leggi Tutto

PIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI Alberto Manzi . Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834. Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] ai primi del sec. XX. Luigia, sua sorella, sposò Adamo Alberti, direttore del Teatro dei Fiorentini di Napoli, sostituì la Pelzet e cedette poi il posto alla Sadowsky. Gaspare, fratello minore (1826-1866) si rivelò nel 1855 come ottimo attore comico ... Leggi Tutto

SOLE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLE, Nicola Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] agli studi di legge. Fattosi conoscere e apprezzare da Basilio Puoti improvvisando un’ode per la famosa attrice Maddalena Pelzet, gli vennero commissionate da Nicola Castagna le ottave introduttive della strenna Il Menestrello (Napoli 1842), dove la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS – SAVERIO MERCADANTE – SAN CHIRICO RAPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali