• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [16]
Patologia [7]
Biografie [5]
Farmacologia e terapia [3]
Zoologia [2]
Immunologia [2]
Biologia [2]
Storia della medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

pemfigo

Enciclopedia on line

Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il p. cronico volgare (o p. vero) è una grave malattia cutanea, a decorso cronico e lentamente progressivo, caratterizzata da bolle insorgenti su cute apparentemente sana, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – STAFILOCOCCO – CORTISONICI – ANTIGENI – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

pemfigoide

Dizionario di Medicina (2010)

pemfigoide Eruzione cutanea che somiglia al pemfigo volgare per la presenza di elementi bollosi, ma che se ne distacca per eziopatogenesi e per la diversità del decorso. L’eziologia è ignota, e la malattia [...] si associa alla presenza di autoanticorpi rivolti contro la membrana basale della cute. Il decorso è cronico o cronico-recidivante. La terapia è a base di farmaci corticosteroidei; possono essere utilizzate ... Leggi Tutto

acantolisi bollosa

Dizionario di Medicina (2010)

acantolisi bollosa Varietà di epidermolisi in cui si ha il distacco delle cellule dello strato spinoso della cute; è detta anche pemfigo congenito. ... Leggi Tutto

SABRAZÉS, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SABRAZÉS, Jean Anatomopatologo, nato il 12 gennaio 1867 a Saint-Paul-de-Fenouillet; dal 1912 professore di anatomia patologica a Bordeaux. Ha scritto sul favo (1893), sull'ematologia clinica (1900), [...] sulle miositi (1922), sulle ernie diaframmatiche (1925), sul pemfigo (1929), ecc. ... Leggi Tutto

immunodermatologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunodermatologia Branca specialistica della dermatologia che utilizza metodi di diagnosi basati sui principi dell’immunologia per lo studio e la descrizione di malattie della cute. I suoi risvolti [...] pratici sono notevoli e riguardano diverse forme patologiche come il pemfigo o le sindromi autoimmuni a estrinsecazione cutanea (eritema nodoso, sclerodermia, lupus). ... Leggi Tutto

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata superficialmente in seno all'epidermide o più profondamente tra il derma e l'epidermide (subepidermica), ripiena [...] liquido sieroso, o sieropurulento, o sieroemorragico. Costituisce l'elemento caratteristico di molte dermatosi che formano il. gruppo del pemfigo (v.) e dei pemfigoidi, e può manifestarsi, come effetto di un processo essudativo sui generis, in molte ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE – PEMFIGOIDI – FLITTENA – PEMFIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (1)
Mostra Tutti

dermatite

Enciclopedia on line

Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. [...] a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata da eruzioni recidivanti di bolle e di altre lesioni cutanee, clinicamente simile al pemfigo volgare. D. esfoliativa Malattia cutanea grave del neonato (detta anche malattia di G. Ritter), caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITEMA – ECZEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatite (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] la tireotossicosi (ibid.), con l'anemia perniciosa (v. Simpson, 1960), con la colite ulcerosa (v. Galbraith e altri, 1964), con il pemfigo (v. Beutner e altri, 1968), nonché in corso di sindrome di Eaton-Lambert-Rooke (v. Lambert e altri, 1956), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

EPIDERMOLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'epidermolisi bollosa (K. Köbner 1886), è una forma di malattia della pelle, spesso famigliare o ereditaria, di regola congenita, ma della seconda infanzia, che appare sotto forma d'una diminuzione di [...] , ecc. Si conoscono due tipi clinici: a) la forma classica, detta, ancora da H. Hallopeau, bollosa semplice, da altri pemfigo ereditario traumatico semplice, in cui la formazione delle bolle s'ha senza dolore su cute sana, nelle parti sottoposte a ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – ACANTOLISI – PEMFIGO – ATROFIA – BOLLA

IDROA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua") Leonardo Martinotti Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare. A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa [...] di Bazin, varietà d'eritema essudativo polimorfo; l'idroa bolloso, appartenente al gruppo delle affezioni pemfigoidi (v. pemfigo); e l'idroa vacciniforme, dermatosi rara, spesso famigliare, che appare precocemente sin nel primo anno di vita, dura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pèmfigo
pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere comune la formazione di bolle: p. acuto,...
pemfigòide
pemfigoide pemfigòide ‹penf-› (o penfigòide) agg. [comp. di pemfigo (o penfigo) e -oide; cfr. gr. πεμϕιγώδης]. – In dermatologia, detto di affezioni bollose a eziologia ignota e a decorso cronico o cronico-recidivante, associate alla presenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali