• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [114]
Chimica [45]
Biologia [45]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [21]
Biografie [20]
Industria [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biochimica [12]
Ingegneria [9]

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] dipende dalla natura del gruppo laterale R ha permesso la sintesi di p. clinicamente efficaci contro ceppi batterici penicillino-resistenti. Le p. possono essere biosintetiche (tab. 1), cioè prodotte da particolari ceppi di Penicillium posti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

dicloxacillina

Enciclopedia on line

Composto, C19H17Cl2N3O5S; è una penicillina semisintetica che non viene alterata dalla penicillinasi; è indicata nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCO – PENICILLINA – INFEZIONI

fenossimetilpenicillina

Dizionario di Medicina (2010)

fenossimetilpenicillina Penicillina naturale prodotta da alcuni ceppi di Penicillium chrysogenum cresciuti in un medium di coltura contenente acido fenossiacetico; è stato il primo analogo della penicillina [...] G somministrabile per bocca ... Leggi Tutto

carbenicillina

Enciclopedia on line

Penicillina semisintetica, C17H18N2O6S (α-carbossibenzilpenicillina). È particolarmente utile nella terapia delle infezioni da specie di Pseudomonas e da ceppi di Proteus resistenti ad altre penicilline. [...] Deve essere somministrata per via parenterale. È impiegata anche sotto forma di sale sodico. A dosaggi elevati può provocare aumenti del tasso di sodio e diminuzione di quello di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIA PARENTERALE – PENICILLINA – PSEUDOMONAS – POTASSIO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbenicillina (1)
Mostra Tutti

dicloxacillina

Dizionario di Medicina (2010)

dicloxacillina Penicillina semisintetica indicata soprattutto nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina, poiché non viene alterata dalla penicillasi. La d. è stabile anche [...] in ambiente acido e pertanto somministrabile per via orale ... Leggi Tutto

cloxacillina

Dizionario di Medicina (2010)

cloxacillina Penicillina semisintetica. Diversamente da altre penicilline, può essere somministrata per via orale in quanto non viene modificata dal succo gastrico. Inoltre non viene scissa dall’enzima [...] batterico penicillasi, il che la rende utile nel trattamento delle infezioni da stafilococchi penicillino-resistenti. ... Leggi Tutto

ampicillina

Dizionario di Medicina (2010)

ampicillina La prima penicillina semisintetica, attiva sui germi sia gram-positivi che negativi. Nel corso del tempo ha sviluppato molte resistenze batteriche, specialmente a opera delle pennicillinasi [...] stretococciche e stafilococciche, dell’Haemophilus influentiae e dell’Escherichia coli; ciò, se da una parte ne ha limitato progressivamente l’uso, dall’altra ha dato origine ad associazione dell’a. con ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHERICHIA COLI – VIA URINARIA – PENICILLINA – VIA ORALE

penicillasi

Dizionario di Medicina (2010)

penicillasi Enzima prodotto da batteri penicillino-resistenti, che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di attività antibiotica. Le p. inattivano la penicillina rompendo il legame ammidico del [...] suo anello β-lattamico. Le p. più attive sono quelle codificate dai plasmidi dei batteri gram-negativi; vengono utilizzate in esami colturali per inibire in vivo l’azione antibatterica della penicillina stessa. ... Leggi Tutto

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] della medicina, possono venire attaccati e distrutti nell'organismo. Contrariamente a quello che si osserva nel caso della penicillina, delle tetracicline e di altri antibiotici, la resistenza verso la s. insorge rapidamente, e, dopo l'acquisizione ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo streptococco, che sostiene questa affezione, è tra i germi più sensibili alla penicillina e ai sulfamidici; pertanto questi farmaci trovano utilissimo impiego nella cura eziologica della erisipela. [...] di 200.000 unità Oxford, assicura di solito la guarigione in un periodo di tempo di 3-6 giorni. In casi particolari, sostenuti da ceppi di streptococco, scarsamente sensibili alla penicillina, può riuscire utile la somministrazione contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOCOCCO – SULFAMIDICI – PENICILLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali