• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Diritto [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]

Archeogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi primitivi, con una coppia di organi respiratori di forma pennata, costituiti da un asse con una duplice fila di laminette respiratorie. L'inseminazione è esterna. La conchiglia [...] è conica o a spirale. Tra le specie più comuni, patella (Patella cerulea) e orecchia di mare (Haliotis lamellosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PATELLA

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] assai ravvicinati l'uno all'altro e muniti di piccole foglie disposte secondo una spirale, falciformi, carenate, allargate e decorrenti alla base. L'aspetto di questi rami è simile a quello offerto da ... Leggi Tutto

oppositifoglio

Enciclopedia on line

In botanica, si dice del fiore o dell’infiorescenza apparentemente opposti a una foglia (per es., il grappolo della vite). Oppositipennata Si dice di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due [...] a due (per es., nel carrubo). Oppositipetalo Si dice degli stami quando sono opposti ai petali. Analogamente si dicono oppositisepali, opposititepali gli stami quando sono opposti rispettivamente ai sepali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BOTANICA – PENNATA – PETALI – FOGLIA

CERAMIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Rodoficee Wigg (1780) della casse Floridee, famiglia Ceramiacee. Hanno la fronda eretta, filiforme, dicotoma o pennata, articolata monosifonia, corticata alle articolazioni con strati di [...] cellule irregolarmente disposte, limitati lì intorno o più o meno decorrenti a ricoprire gli spazî intercalari fino a rivestirli completamente. I cistocarpi sessili sulle ramificazioni, contornati di ramuli ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFITE – SACCULO – ALGHE

nandù

Enciclopedia on line

nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia [...] pennata). Diffusi in praterie, semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. Il maschio incuba le uova, deposte da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRUZIONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nandù (1)
Mostra Tutti

TAENIOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAENIOPTERIDEAE Paolo Principi . A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] Mesozoico, le quali rappresentano gli organi fogliari di alcune Cicadofite (Taeniopteris vittata). La fronda è semplice, o pennata, generalmente lanceolata o lineare-lanceolata, con l'apice acuto, raramente ottuso. La costola mediana è ben marcata ... Leggi Tutto

Litracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente connati, e 4-8 petali ricurvi nel bocciolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANALISI CLADISTICA – DICOTILEDONI – CLADISTICA – IPANZIO – MIRTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litracee (1)
Mostra Tutti

interrotto

Enciclopedia on line

In botanica, detto di spiga o d’altra infiorescenza simile, quando presenta dei tratti privi di fiori; ciò si verifica di norma nella parte basale dell’infiorescenza (per es., nella lavanda). È detta interrottipennata [...] la foglia composto-pennata a foglioline alternativamente più grandi e più piccole, come nel pomodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BOTANICA – FIORI

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] (v. falangeridi), per aspetto, portamento e abitudini simili agli scoiattoli, ma con la lunga coda non pennata. Il Gimnobelideo è poco più grande d'un topo, con orecchi grandi e nudi e coda totalmente rivestita: comprende 1 specie (1930) che vive nel ... Leggi Tutto

TROCODENDRACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero") Giuseppe Lusina Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] specie Trochodendron aralioides, di Formosa e Giappone, che è un albero con foglie in pseudoverticilli, a nervazione pennata, quasi persistenti, stipolate, fiori in racemo pleiocasico terminale, monoclini, aclamidi, con stami numerosi, gineceo di 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pennata
pennata s. f. [der. di penna], ant. o raro. – 1. a. Quantità di inchiostro che si prende immergendo la penna nel calamaio. b. Frego di penna. 2. Colpo dato con la punta della penna.
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali