• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [5]
Sistematica e fitonimi [3]
Temi generali [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

sulla

Enciclopedia on line

sulla Pianta perenne (Sulla coronaria; v. fig.) della famiglia Fabacee, alta fino a 8 dm, pelosa in tutti gli organi; ha radici robuste e profonde, foglie pennato-composte; i fiori porporini sono riuniti [...] in racemi spiciformi e i legumi, articolati con 2-5 articoli discoidali, sono coperti da tubercoli spinosi. La s. è originaria del Mediterraneo, in Italia è spontanea nei luoghi argillosi, anche se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – PIANTA PERENNE – FABACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulla (1)
Mostra Tutti

peonia

Enciclopedia on line

Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] . La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie triternate o pennato-composte; cresce nei boschi montani in gran parte dell’Eurasia e un tempo era usata (petali, semi, radici) come sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – RANUNCOLACEE – FOLLICOLO – EURASIA – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peonia (1)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] numerosi achenî ossei coperti di peli radi, rigidi. Le rose sono arbusti aculeati con foglie sparse, per lo più pennato-composte, con stipole (eccetto la R. persica) saldate con il picciolo o libere. Dato il grande polimorfismo delle specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] sparse, pennato-composte con 3-7 paia di foglioline di forma diversa a seconda delle varietà: lineari, ellittiche, obovate, acute o smarginate; le stipole sono generalmente piccole, semisaettiformi, dentate. I fiori sono solitarî o appaiati all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] col nome di sena; queste sono: C. acutifolia Delile, della Nubia e dell'Alto Egitto; è un alberetto con foglie composte a foglioline ovali oblunghe o lanceolate, brevemente mucronate; il frutto è ellittico, troncato alla sommità; C. angustifolia Vahl ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – SOTTOFAMIGLIA – ALTO EGITTO – LEGUMINOSE – COLOMBIA

ROVO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVO Giuseppe Lusina . Nome volgare del genere Rubus (Linneo, 1707) della famiglia Rosacee. I Rubus sono erbe o arbusti di un tipo speciale (il fusto sotterraneo, legnoso, produce lunghi getti aerei, [...] , penduli o prostrati, quasi sempre muniti, come le foglie, di aculei. Foglie di rado semplici o pennato-composte, per lo più palmato-composte a 3-5 (raramente 7) foglioline dentate; stipole più o meno concresciute col picciolo. Fiori disposti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVO (1)
Mostra Tutti

JUGLANS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] e strato interno coriaceo rugoso, incompletamente 2- o 4-loculare. Sono alberi, con corteccia resinosa e grandi foglie pennato-composte: 7-8 specie nelle regioni temperate dell'Emisfero settentrionale, una anche alla Giamaica: Juglans regia L. (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANS (1)
Mostra Tutti

FRASSINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINO (lat. sc. Fraxinus; fr. frêne; sp. fresno; ted. Esche; ingl. ash-tree) Fabrizio CORTESI Nome di un genere di piante (Linneo, 1737) della famiglia Oleacee, caratterizzato dai fiori poligami o [...] o mancanti, frutto a samara; comprende 39 specie di piante legnose di grandi dimensioni, a foglie generalmente pennato-composte, che vivono nell'emisfero settentrionale. Nella flora italiana ricordiamo: F. excelsior L. (fr. frêne commun), comune nei ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OLEACEE – CALICE – SAMARA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINO (2)
Mostra Tutti

Simarubacee

Enciclopedia on line

Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari in cellule secretrici delle foglie e della corteccia; i carpelli più o meno uniti dagli stili e con un solo ovulo per loculo; i frutti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AILANTHUS ALTISSIMA – DICOTILEDONI – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – TERPENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simarubacee (1)
Mostra Tutti

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] generi diversi: Mahonia aquifolium e Berberis vulgaris; la prima ha foglie pennato-composte, mentre quelle della seconda sono semplici. Nell'ibrido alcune foglie sono semplici, altre composte con 3-5 foglioline di cui la terminale più grande. Però in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio); anche...
pennato-
pennato- [dall’agg. pennato1, nel sign. 3]. – In botanica, primo elemento di agg. composti nei quali serve a indicare che la disposizione dei nervi o di altri elementi fogliari (per es., le foglioline di una foglia composta) è simile a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali