• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

Penne

Enciclopedia on line

Penne Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita [...] inoltre attività nel campo dell’alta moda significativi indotti occupazionali e promozionali (premio letterario ‘Città di Penne-Mosca’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penne (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] antico sviluppatosi fra II e I sec. a.C. e perpetuatosi in età successiva. Anche l'area di Piazza Luca da Penne appare nel I sec. a.C. compiutamente urbanizzata, come dimostrato dal rinvenimento di pavimenti antichi e resti di abitazioni fra Palazzo ... Leggi Tutto

timoniere, penne

Enciclopedia on line

timoniere, penne Le penne (dette anche rettrici) della coda degli Uccelli, appartenenti alle penne di contorno e allo pterilio caudale. Esplicano nel volo la funzione di timone (donde il nome). In numero [...] pari, da 8 a 26, in genere 12, sono disposte in una serie sullo stesso piano, eccettuate le due mediane all’estremità del pigostilo, con la base nascosta dalle sopra- e sottocaudali che ricoprono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

remiganti, penne

Enciclopedia on line

In zoologia, le penne dell’ala degli Uccelli che ne costituiscono la parte portante, inserite a ventaglio sul margine posteriore della ‘mano’ e dell’antibraccio. Si distinguono in primarie (remiges o pennae [...] primarie. Le r. accessorie, in numero limitato, sono portate dal pollice e formano la cosiddetta aletta o alula. Il remiculus, la penna spuria o bastarda dell’ala degli Uccelli, è la prima r. primaria quando è più piccola della seconda; può mancare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ULNA

copritrici, penne

Enciclopedia on line

Nel piumaggio degli uccelli sono le vere penne, le grandi, che ricoprono quelle più piccole addossate alla cute; sono dette anche penne del contorno perché determinano il contorno del corpo dell’animale; [...] in corrispondenza delle ali e della coda assumono maggiore sviluppo, con vessillo rigido e compatto, e prendono il nome rispettivamente di remiganti e di timoniere o rettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO

LUCA da Penne

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA da Penne Francesco Calasso Giureconsulto del secolo XIV, nato a Penne (Abruzzo). Le notizie della sua vita sono scarse: pare che si sia addottorato a Napoli nel 1345. Non salì alla cattedra: abbandonato [...] il Regno di Napoli, dovette vagare a lungo in Italia e forse anche oltr'Alpe: negli anni maturi, pare che abbia avuto l'ufficio di scrittore presso la Curia pontificia. Morì probabilmente nel 1390. L'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

Luca da Penne

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. 1390 circa), nato a Penne in Abruzzo. Addottoratosi probabilmente a Napoli (1345), pare che in età matura abbia coperto l'ufficio di scrittore presso la Curia pontificia. L'opera della [...] sua vita fu il grande commentario ai Tres Libri del Codice, che si stacca per caratteri proprî dai commenti coevi: questa parte della compilazione giustinianea, trascurata nella dottrina del tempo, è interpretata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRUZZO

alula

Enciclopedia on line

Gruppetto di penne inserito sul primo dito (pollice) dell’ala di varie specie di uccelli. In alcune specie il primo dito, invece delle penne, porta uno sperone ( a. calcarata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alula (1)
Mostra Tutti

filopiuma

Enciclopedia on line

Tipo di penne degli uccelli, con rachide così fine che sembra un pelo, calamo corto, barbe mancanti del tutto o quasi. Alcune f. sono setolose; si trovano intorno alle narici o sulle gambe. Talvolta hanno [...] la funzione di vibrisse e sono disposte attorno all’apertura boccale (per es., in Caprimulgus). Le f. sono sempre associate alle penne di contorno, e nascono in numero di una o più alla loro base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RACHIDE

campterio

Enciclopedia on line

L’insieme delle piccole penne copritrici che sono inserite sul margine anteriore dell’ala degli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali