• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [4]
Storia antica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

pentacosiomedimni

Enciclopedia on line

La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ medimno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentacosiomedimni (2)
Mostra Tutti

Solóne

Enciclopedia on line

Solóne Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] liberi, non provvisti di particolari beni di fortuna. Tra le classi superiori si distribuivano le magistrature. Solo i pentacosiomedimni potevano essere tesorieri di Atena, e dalle due prime classi soltanto si potevano eleggere i 9 arconti. I teti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ISOLA DI SALAMINA – TRIMETRI GIAMBICI – DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solóne (3)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI (ϑÀτες) Paola Zancan Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] e di sedere come giudici nei tribunali; li escludeva però dalle cariche pubbliche, riservate alle tre prime classi (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti), cioè ai proprietarî fondiarî. I non proprietarî, poveri, meno poveri e ricchi, operai e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETI (2)
Mostra Tutti

ZEUGITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGITI (ζευγῖται) Paola Zancan Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] ebbero sempre obbligo di servizio militare, fornendosi a proprie spese l'armatura oplitica completa. Costituivano cioè, insieme con i pentacosiomedimni e con i cavalieri, la classe degli abbienti, e dunque degli ὅπλα παρεχόμενοι. Bibl.: G. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUGITI (2)
Mostra Tutti

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] leggi). In origine potevano rivestire l’arcontato solo gli eupatridi, con la riforma di Solone (594 a.C.) i soli pentacosiomedimni, in seguito poterono rivestirlo i cavalieri e, nel corso del 5° sec., anche gli zeugiti. Nel periodo più antico gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] l'assoluta parità di potere politico fra i membri della casta dominante), sicché la limitazione del sorteggio fra i pentacosiomedimni avrebbe tolto ad esso ogni carattere demagogico, ma ben gli si deve opporre la sua stessa osservazione, che il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] apparsa in Grecia, e ad Atene non verrà utilizzata prima di un paio di generazioni, bensì sulla produzione agricola. Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti e teti sono i nomi delle quattro classi cui corrisponde una produzione di 500, 300, 200 medimni ... Leggi Tutto

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] ): l'elezione era, a quanto pare, di competenza dell'Areopago. Nella costituzione timocratica di Solone eleggibili sono i pentacosiomedimni (cittadini che producano annualmente 500 misure di cereali o di olio o di vino), elettori tutti i cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i cittadini della seconda classe, in quanto che egli probabilmente creò a scopo finanziario una prima classe di pentacosiomedimni (che potevano raccogliere sulla loro proprietà almeno 500 medimni di grano), nella quale furono collocati i più ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
pentacoṡiomedimni
pentacosiomedimni pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione di Solone (594 a. C.) risultò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali