• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [51]
Sistematica e fitonimi [39]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Immunologia [2]
Biologia [3]
Alimenti [2]

PENTAMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] [v.], ad es., sono un aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione è oggi abbandonata. Ai Pentameri appartenevano: Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Girinidi, Idrofilidi, Stafilinidi, Silfidi, Isteridi, Lamellicorni, Dermestidi, Buprestidi ... Leggi Tutto

DICHAPETALACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 liberi o saldati con i petali. Carpelli 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLE – FRUTICI – SEPALI – PETALI

OCHNACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCHNACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. ... Leggi Tutto

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] campanula. Sono erbe annue o perenni, tutte originarie dell’emisfero boreale, molte della regione mediterranea, con fiori pentameri in racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore azzurro-bluastro o biancastro, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

Ossalidacee

Enciclopedia on line

(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] il monofiletismo. Le O. sono sempre state considerate strettamente correlate alle Geraniacee sulla base del fiore che è pentamero, actinomorfo e dotato di 10 stami. Si tratta però di caratteri sinplesiomorfi (➔ cladismo); infatti, studi di sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLEISTOGAMIA – FILOGENETICI – ACTINOMORFI – CLOROPLASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossalidacee (1)
Mostra Tutti

MALESHERBIACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con ... Leggi Tutto

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della coppa. Sono erbe o piante legnose, con foglie stipolate, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

HUMIRIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMIRIACEAE Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie ... Leggi Tutto

Tigliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, generalmente legnose con foglie semplici, alterne e fiori pentameri. Le T. comprendono una quarantina di generi e alcune centinaia di specie, la maggior parte di paesi [...] caldi; anche coltivate a scopo ornamentale. Tra le varie specie il tiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PENTAMERI – FOGLIE – SPECIE – TIGLIO

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] carpelli saldati, ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con endocarpo indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pentamerìa
pentameria pentamerìa s. f. [der. di pentamero]. – In botanica, la caratteristica dei verticilli con 5 elementi, come per es. nei fiori del cerastio.
pentàmero
pentamero pentàmero agg. e s. m. [comp. di penta- e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di verticillo fogliare o fiorale, il quale consta di 5 filli, e anche del fiore stesso. 2. s. m. In chimica, polimero formato dall’unione di cinque molecole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali