• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [14]
Botanica [8]
Arti visive [3]
Storia [1]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

PENZIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZIG, Otto Augusto Béguinot Botanico, nato a Samitz (Slesia prussiana) il 15 marzo 1856, morto a Genova il 6 marzo 1929. Per un breve periodo diresse la stazione agraria di Modena, quindi, nel 1886, [...] passò alla cattedra di botanica dell'università di Genova, che resse con l'annesso orto sino alla morte. A Padova presso il Saccardo si specializzò nella micologia, e in questo campo pubblicò importanti ... Leggi Tutto

Penzig, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Samitz, Slesia orient., 1856 - Genova 1929), prof. di botanica nell'univ. di Genova (dal 1886); pubblicò importanti contributi alla micologia, redasse un'estesa monografia sugli agrumi, compilò la Flora popolare italiana (2 voll., 1924) nella quale raccolse molti nomi volgari (dei diversi dialetti) delle piante italiane; l'opera sua più nota è la Pflanzenteratologie (1890-94; 2a ed. 1921-22), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – GENOVA – AGRUMI

Wagner, Otto

Enciclopedia on line

Wagner, Otto Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. In polemica con gli indirizzi accademici tradizionali (difese strenuamente la Secessione viennese), W. promosse la semplificazione della composizione architettonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUMINIO – BERLINO – ACCIAIO – GRANITO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Otto (1)
Mostra Tutti

Klopp, Onno

Enciclopedia on line

Storico (Leer, Frisia Orientale, 1822 - Penzig, Vienna, 1903); scrisse con intonazione antiprussiana una storia della Frisia Orientale (1854-58), e fu incaricato dal re Giorgio V di Hannover di curare [...] l'edizione delle opere di Leibniz (11 voll., 1864-84). Nel 1866 accompagnò il sovrano spodestato nell'esilio in Austria, dove si convertì (1873) al cattolicesimo. Tra le sue opere, condotte con larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO V DI HANNOVER – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – AUSTRIA

CLADOMANIA o policladia

Enciclopedia Italiana (1931)

A. Brum e Penzig chiamarono così un'anormale e localizzata iperproduzione di ramoscelli, dovuta a blastomania (v.), in conseguenza della quale si possono produrre dai rami principali degli affastellamenti [...] più o meno cospicui di ramoscelli (galle organoidi), detti anche scopazzi e scope di strega (fr. balai de sorcière; ted. Hexenbesen, Donnerbesen, Donnerbüsche, Zweigsucht; ingl. witches' brooms). Il loro ... Leggi Tutto
TAGS: PENZIG

BUBANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico, nato a Bagnacavallo il 1° ottobre 1806, morto ivi il 12 agosto 1888. Visse dal 1835 al 1847 in Francia per ragioni politiche; e a Montpellier, per consiglio di Dunal e di Delile, si [...] diede a raccogliere i materiali che gli servirono per la sua Flora pyrenaica, edita postuma a Milano nel 1897 da Ottone Penzig, opera mirabile, per la quale il B. sino al 1862 compì venti viaggi nella regione dei Pirenei. Il B. scrisse pure una Flora ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE PENZIG – BAGNACAVALLO – MONTPELLIER – BOTANICA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

OLIVASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

Nome di un arbusto sempreverde, la Phillyrea angustifolia L. della famiglia Oleacee, che è uno dei componenti più diffusi e caratteristici della macchia mediterranea, dove si presenta in forme e razze [...] coltivate e formanti estesi olivastreti, come in Sardegna, donde l'appellativo di Ogliastra, dato a un distretto dell'isola. Secondo O. Penzig (Fl. popol. ital., II, Genova 1924, p. 374) questo nome è anche applicato al comune ligustro (v.) che è del ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – RHAMNUS ALATERNUS – OGLIASTRA – SARDEGNA – LIGUSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVASTRO (5)
Mostra Tutti

FASCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] sovente sinanzie, pelorie e altre anomalie. L'organo fasciato sembra derivare da più rami concresciuti insieme; secondo però O. Penzig, Nestler, P. Sorauer, ecc., tale organo si deve considerare come prodotto dell'appiattimento di un solo ramo, nel ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHANUS RAPHANISTRUM – PIANTA SUPERIORE – TERATOLOGICO – PARASSITISMO – LEPIDOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] su di lui. L'attribuzione al C. dell'erbario conservato alla Biblioteca Angelica di Roma e studiato particolarmente da E. Celani e O. Penzig suscitò negli anni 1907-1909 una vivace polemica tra il Celani da lina parte e il Chiovenda e il De Toni dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali