• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [10]
America [10]
Temi generali [8]
Botanica [4]
Storia [4]
Industria [4]
Medicina [4]
Agricoltura nella storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

peperone

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] , rosso, giallo-aranciato, giallo, violetto. Le varietà del p. si raggruppano in acri (o forti) e dolci. Sono dette peperoncino le varietà di p. con frutti piccoli e molto piccanti. Polverizzato, costituisce il pepe rosso o paprica, di colore rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PEPERONCINO – SOLANACEE – DIURETICO – PAPRICA – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peperone (1)
Mostra Tutti

capsaicina

Dizionario di Medicina (2010)

capsaicina Composto chimico costituente il principio amaro dei frutti di Capsicum annuum (comunemente noto come peperoncino); è un alcaloide dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succo [...] gastrico e in partic. di gastrina ... Leggi Tutto

mazzetta distanziatrice

NEOLOGISMI (2018)

mazzetta distanziatrice loc. s.le f. Manganello in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • se arriverà anche lo spray al peperoncino [...] (che peraltro in versioni blande è già liberamente in vendita) la dotazione dei ghisa sarebbe consistente: pistola (con due caricatori), mazzetta distanziatrice (che dopo le polemiche di dicembre è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLE SEMIAUTOMATICHE – GHISA

bastone distanziatore

NEOLOGISMI (2018)

bastone distanziatore loc. s.le m. Bastone in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • Per portare avanti il servizio antisicurezza, [...] l’attività sempre più intensa, ai vigili verranno forniti nuovi strumenti di lavoro? Qualche anno fa si parlava di spray al peperoncino. «Dopo i bastoni distanziatori, non credo ci sia bisogno di nuovi strumenti di difesa. Se poi dai sindacati o dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – BOLOGNA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] del Guitarrero, 2580 m s.l.m.), nel Perù settentrionale, che sono stati rinvenuti i più antichi resti di piante coltivate: peperoncino (nel complesso IIA risalente all'8600-8000 a.C.) e fagioli (Phaseolus lunatus nel complesso IID, 6800-6200 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CAPSICO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] è una bacca di varia forma con due logge spesso incomplete. Il Capsicum annuum L. (volgarm. peperoncino: fr. piment de Cayenne o p. des jardins; sp. pimiento; ted. spanischer Pfeffer; ingl. redpepper) è una specie dell'America tropicale, diffusamente ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CAPSAICINA – SOLANACEE – CAPSICUM – COROLLA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] con il miele o con la vaniglia, o mescolato al mais, ai semi macinati di ceiba (Ceiba pentandra) e persino al peperoncino. Per favorire il riposo del nobile azteco e per distrarlo dai suoi numerosi doveri verso lo Stato, si aggiungevano spesso al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] granturco bollite con un ‘calderottino’ trascinato su un carroccio; pezzi di polipi bolliti nell’acqua di mare e conditi con peperoncino piccante; le lumache (maruzze) nel cui brodo veniva inumidito un biscotto; ritagli di grasso di maiale e pezzi di ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] deve essere avvenuta in epoche remote, dal momento che essa era presente sulla costa già intorno al 2500 a.C. Il peperoncino domestico (Capsicum sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] fin dai tempi più remoti con il nome di chili, termine tuttora usato per denominare una salsa messicana a base di peperoncino, cumino e aglio. Importato in Europa dagli spagnoli, si è diffuso poi in tutto il mondo. Esistono centinaia di varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peperoncino
peperoncino s. m. [dim. di peperone]. – Varietà di peperone che dà frutti piccoli, sottili e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti, che si consumano freschi o sott’aceto, o più frequentem. essiccati e polverizzati come condimento...
Bear spray
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali