Particolare tipo di peptidoglicano che costituisce la parete cellulare dei batteri. La sua struttura presenta minime variazioni nelle diverse specie batteriche. ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] da una complessa struttura, ricca di carboidrati e di lipidi; tale struttura è formata da arabinogalattani che legano al peptidoglicano gli acidi micolici, ai quali è ulteriormente legata una serie di glicolipidi fenolici (cere). Tutta la struttura è ...
Leggi Tutto
cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] e ne inibiscono l’azione. Come conseguenza, le c. bloccano la formazione dei legami crociati tra le catene di peptidoglicano e così indeboliscono la struttura della parete dei batteri rendendoli suscettibili alla lisi. Le c. agiscono, in parte, sugli ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] batteri gram-positivi hanno una parete cellulare molto spessa (ca. 250 Å) composta da peptidoglicano e acido teicoico; nei gram-negativi lo strato di peptidoglicano è circondato da una sorta di membrana esterna contenente fosfolipidi, proteine e ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] la N-acetilglucosammina e l’acido N-acetilmuramico) e da una peptidica (variabile nei diversi gruppi batterici). Al peptidoglicano si accompagnano vari polimeri, di diversa natura chimica, organizzati e distribuiti in maniera così diversa da definire ...
Leggi Tutto
penicillina
Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta [...] batterica (per es., transpeptidasi, carbossipeptidasi), che permettono la sintesi del peptidoglicano. Le p. si legano a tali enzimi inibendo sia la sintesi del peptidoglicano e quindi la crescita batterica (effetto batteriostatico), sia la sintesi ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] tossici sono dei p., come l’amantina. Infine, un esempio di p. ad azione antibiotica è la gramicidina S.
Il peptidoglicano è una molecola che forma la parete cellulare batterica, composta da molecole peptidiche e da carboidrati. È costituito da tre ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] gigantesca molecola che assomiglia a una rete all'interno di un sacco completamente chiuso.
La struttura polisaccaridica del peptidoglicano è suscettibile all'azione del lisozima, che idrolizza i legami β dell'acido N-acetilmurammico; il lisozima si ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] eccezione degli ordini Micoplasmales e Planctomicetales, sono dotati di una parete cellulare rigida (sacculus) di mureina (peptidoglicano) formata da strati multipli di un'estesa rete di catene polisaccaridiche parallele (filamenti di glicano) unite ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di geni localizzati su un trasposone (e quindi trasferibile da cellula a cellula) che specificano la formazione di un peptidoglicano contenente D-lattato in luogo della D-alanina terminale. Nei ceppi VanA l'espressione dei geni di resistenza è ...
Leggi Tutto