• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [47]
Psicologia e psicanalisi [32]
Biografie [33]
Filosofia [24]
Temi generali [28]
Biologia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Arti visive [17]
Neurologia [16]
Lingua [16]

sincretica, percezione

Enciclopedia on line

sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non [...] nei suoi particolari ma nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di globalizzazione’ di O. Decroly. Il ragionamento sincretico, studiato da psicologi come J. Piaget e H. Wallon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SINCRETICO – PSICOLOGI

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] right asymetries in temporal speech regions, in ‟Science", 1968, CLXI, pp. 186-187. Gordon, H. W., Hemispheric asymmetry in the perception of musical chords, in ‟Cortex", 1970, VI, pp. 387-399. Hamilton, C. R., Tieman, S. B., Farrell, W. S., Cerebral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Broadbent, Donald Eric

Enciclopedia on line

Psicologo inglese (Birmingham 1926 - Oxford 1993), prof. a Cambridge. Autore di studî sulle capacità fisiologiche umane in condizioni ambientali sfavorevoli. Importanti sono le sue ricerche sull'attenzione, [...] la selezione delle informazioni, la memoria, i processi decisionali. Tra le opere principali sono da ricordare: Perception and communication (1958); Behaviour (1961). ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – PERCEPTION

Brain, Walter Russel

Enciclopedia on line

Neurologo inglese (Reading 1895 - Londra 1966); prof. all'univ. di Londra, autore di numerosi studî di neurologia clinica, di particolare importanza quelli sull'epilessia. Opere principali: Recent advances [...] in neurology (in collab. con E. B. Strauss, 1929), Diseases of the nervous system (1933), Mind, perception and science (1951), The nature of experience (1959), Speech disorders, aphasia, apraxia and agnosia (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – EPILESSIA – AGNOSIA – LONDRA

GIBSON, James J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBSON, James J. Manfredo Massironi Psicologo statunitense, nato a McConnelsville (Ohio) il 27 gennaio 1904, morto a Ithaca (New York) l'11 dicembre 1979; fondatore della teoria ecologica della percezione. [...] tecniche di addestramento dei piloti basate sulla percezione del movimento. Tornato allo Smith College, si dedicò alla stesura di The perception of the visual world che uscì nel 1950, anno in cui G. fu chiamato alla Cornell University, dove insegnò e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORNELL UNIVERSITY – COMPORTAMENTISMO – ITHACA

Broad, Charlie Dunbar

Enciclopedia on line

Broad, Charlie Dunbar Filosofo inglese (Londra 1887 - Cambridge 1971). Prof. in varie università e (1933-53) di filosofia morale a Cambridge. È uno degli esponenti del neorealismo inglese. Dopo un'iniziale adesione all'idealismo [...] concetti in gioco nelle scienze, nella teoria della conoscenza e nell'etica da una prospettiva neorealistica. Opere principali: Perception, physics and reality (1914); Scientific thought (1923); The mind and its place in nature (1925); Five types of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – IDEALISMO – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broad, Charlie Dunbar (2)
Mostra Tutti

percezione

Enciclopedia on line

L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] di alcune monete loro sottoposte, i bambini poveri tendevano a una costante sopravvalutazione); da qui il concetto di social perception, ripreso fecondamente in Italia da R. Canestrari. Un cenno meritano inoltre le teorie che hanno indagato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – DEPERSONALIZZAZIONE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – COGNITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

Huxley, Aldous Leonard

Enciclopedia on line

Huxley, Aldous Leonard Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] dalla tecnologia. Tra le altre opere si ricordano Point counter point (1928, forse il suo capolavoro), e The doors of perception (1954), in cui ha descritto le proprie esperienze con gli allucinogeni. Opere Pubblicò volumi di saggi, libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – IDEALISMO – THE DOORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

Boring, Edwin Garrigues

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Filadelfia 1886 - Cambridge, Mass., 1968); professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark University (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard University. [...] of consciousness, 1933), nonché storico delle teorie psicologiche (A history of experimental psychology, 1929; Sensation and perception in the history of experimental psychology, 1942). Tra le sue ultime opere: Psychologist at large (1961), a ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BEHAVIORISTA – FILADELFIA – CAMBRIDGE

Thackara, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thackara, John Thackara, John. – Giornalista e teorico del design britannico (n. Newcastle Upon Tyne 1951). Voce autorevole nel campo della sostenibilità ambientale, da anni svolge ricerche sul tema, [...] Ha studiato filosofia a Canterbury e giornalismo a Cardiff; nel 2000 ha fondato e da allora dirige Doors of perception, un network internazionale di progettisti, innovatori e studenti, orientati a cercare soluzioni pratiche per un futuro sostenibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
extrasensoriale (o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali