• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [30]
Diritto amministrativo [9]
Diritto civile [6]
Diritto processuale [6]
Diritto penale e procedura penale [4]
Biografie [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] la sentenza di primo grado, quanto nel caso che la confermi respingendo l'appello. Nel processo d'esecuzione le norme sulla perenzione sono in parte derogate e sostituite da norme particolari (art. 566 e 581 cod. proc. civ.; 884 capov. 2 cod. comm ... Leggi Tutto

perenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perenzione Cancellazione dalle scritture contabili di somme per le quali sia scaduto il termine massimo di conservazione in bilancio. Per il bilancio dello Stato i termini massimi di conservazione di [...] somme nel conto dei residui sono stabiliti dalla legge di contabilità generale dello Stato (r.d. 2440/1923). Tali termini sono stati più volte modificati, con l’obiettivo di limitare progressivamente la ... Leggi Tutto

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] che, con l’ord. 16.7.2013, n. 3870, è pervenuta a conclusioni opposte. La premessa del suo argomentare è che la perenzione è causa di estinzione del “processo”, non del solo “ricorso”; la motivazione addotta è che il ricorso per motivi aggiunti c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Lomònaco, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1848 - ivi 1912), prof. di diplomazia e storia dei trattati nell'univ. di Napoli. Si occupò principalmente di diritto civile, ma scrisse anche di diritto processuale e internazionale. [...] . Fra le altre opere: Della condizione giuridica del prodigo (1870); Della condizione giuridica del sordomuto (1870); La perenzione d'istanza (1871); Trattato di diritto civile internazionale (1874); Istituzioni di diritto civile italiano (1883-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PERENZIONE

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] i suoi effetti sostanziali. In tali casi solo il primo atto della fattispecie complessa è necessario perché si eviti la perenzione del precetto. Così in riferimento al pignoramento del credito basta la notifica dell’atto di cui all’art. 543 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] o l ordinanza che ha declinato la giurisdizione o ha pronunciato sulla competenza o ha dichiarato l’estinzione o la perenzione del giudizio . La disposizione rappresenta il punto di equilibrio fra due opposte esigenze: l’una volta a garantire la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

COSA GIUDICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] allorché, col decorso dei termini prefissi per l'impugnativa o con la rinuncia a quest'ultima, o con la perenzione del giudizio di gravame, tutte le impugnative normalmente proponibili contro di essa restano precluse. La cosa giudicata propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA GIUDICATA (2)
Mostra Tutti

LOMONACO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONACO, Giovanni Emilio Albertario Giurista, nato il 21 ottobre 1848 a Napoli, ivi morto l'11 aprile 1912. Fu professore di diplomazia e storia dei trattati nell'università di Napoli. Scrittore molto [...] 1870; Della condizione giuridica del prodigo, Napoli 1870; Della condizione giuridica del sordomuto, Napoli 1870; La perenzione d'istanza, Napoli 1871; Trattato di diritto civile internazionale, Napoli 1874; Nozioni elementari di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] termine o nel momento stabilito, la catena si spezzava e il p. si estingueva immediatamente. Tale estinzione, a differenza della perenzione, prevista dal codice del 1865 (che doveva essere eccepita dalla parte prima di ogni altra sua istanza o difesa ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] ipotesi è invece la disciplina del rito dettata dall’art. 85 c.p.a. Diversa dall’improcedibilità è pure la perenzione, di cui il codice del processo amministrativo conosce tre differenti ipotesi (rispettivamente previste dagli artt. 81, 82 e 1 dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
perenzióne
perenzione perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione o prescrizione di un diritto, o della...
perìmere
perimere perìmere v. intr. [dal lat. perimĕre «togliere via del tutto, annientare», comp. di per-1 e emĕre «prendere, acquistare»]. – Nel linguaggio giur., estinguersi, cadere in perenzione; è verbo di uso raro, usato solo all’inf. e al part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali