• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie ... Leggi Tutto

ANTHOLYZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] i tepali sono più brevi del tubo perianziale. Questo genere comprende numerose specie proprie dell'Africa meridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii Baker. Nei giardini si coltivano ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – IRIDACEE

CORDILINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] a pannocchia; fiori con tepali saldati tra loro alla base in breve tubo, con 6 stami liberi inseriti alla sommità del tubo perianziale, con antere introrse; il frutto è una bacca, spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – PANNOCCHIA

CINNAMOMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome greco e latino della cannella, di etimologia incerta, ma senza dubbio di origine orientale, come la merce. Plinio racconta che il prezzo era immenso, assai più forte che non quello della casia, ma [...] Blume, con fiori bianco-giallastri, ermafroditi o per aborto poligami e allora i pistilliferi più grandi degli staminiferi; tubo perianziale breve, poco od affatto accrescente, circondante in parte il frutto che è una bacca; stami in 4 verticilli, di ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – PERIANZIALE – AUSTRALIA – HIMĀLAYA – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMOMO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
perianziale
perianziale agg. [der. di perianzio]. – In botanica, che si riferisce al perianzio: foglie p., i sepali e i petali.
polistèmone
polistemone polistèmone agg. [comp. di poli- e gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, detto del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello di un verticillo perianziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali