In botanica, l’insieme del fellogeno e dei tessuti adulti secondari che, nel caule e nella radice, derivano dall’attività del fellogeno, cioè il sughero esternamente e il felloderma internamente. Il p. si forma quando il fellogeno ha attività bilaterale ...
Leggi Tutto
TUBULARIE -ANTOMEDUSE
Silvio Ranzi
-ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] limitato alla sola porzione basale del polipo. Manca l'idroteca caratteristica delle Leptomeduse (v.). Lo stadio sessuato del ciclo biologico di questi animali è costituito da meduse craspedote di solito ...
Leggi Tutto
LEPTOMEDUSE (dal greco λεπτός "tenue")
Vincenzo Baldasseroni
Ordine di Celenterati, della classe Idrozoi (lat. scient. Campanulario-Leptomedusae) con polipi formanti colonie nelle quali il periderma [...] chitinoso riveste cenosarco e polipi costituendo idroteche (campanularî). I gonofori, protetti da una capsula peridermica chiusa (gonoteca), si svolgono da blastostili e possono essere ora sporosacchi e ora meduse con statocisti (Leptomeduse ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti, Sferiacei, caratterizzato dai periteci riuniti in numero più o meno rilevante a formare degli acervuli o glomeruli compatti che erompono dal periderma o dall'epidermide, [...] e dalle spore giallastre o brune, sempre muriformi, ossia divise in più cellule per mezzo di setti trasversali e longitudinali od obliqui. I periteci hanno consistenza membranosa o coriacea od anche carbonacea, ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] che si eleva e costituisce l’asse portante della colonia è detta idrocaule. Nei polipi coloniali è sempre presente il periderma, che in alcune forme riveste soltanto il cenosarco, in altre involge anche gli idranti, allargandosi alla base di questi a ...
Leggi Tutto
IDRARÎ
Vincenzo Baldasseroni
. Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] , che si originano nella parete del corpo del polipo stesso, talora ermafrodita. Il corpo del polipo, sempre nudo, ossia senza periderma, ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato a un'estremità, espansa in un disco pedale, libero ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] di anno in anno. Si formano già nella struttura primaria del fusto (sotto uno stoma o un gruppo di stomi) o nella struttura secondaria, insieme al periderma. Si trovano in quasi tutte le specie legnose, ne sono prive la vite e altre liane il cui ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] a spirale; di rado a forma di foglia. Le pareti dell’asse tubolare erano formate di sostanza chitinosa flessibile (periderma). La gran parte dei G. appartiene agli ordini Dendroidea (colonie dendroidi, reticolate e teche polimorfe; per lo più sessili ...
Leggi Tutto
Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto [...] (e quindi compiono la fotosintesi) e granuli di amido. Il complesso del f. e dei due tessuti da esso originati costituisce il periderma. Il primitivo f. rimane attivo o per tutta la vita della pianta (in rarissimi casi, come nel faggio) o più spesso ...
Leggi Tutto
STIGMARIA
Paolo Principi
. Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] centrale, circondato da un anello di legno centrifugo, accompagnato da floema e dalla corteccia provvista di abbondante periderma.
Le Stigmaria si trovano di frequente attaccate a tronchi di Lepidodendron e di Sigillaria; ma quando la connessione ...
Leggi Tutto
periderma
peridèrma s. m. [comp. di peri- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, insieme di tessuti che nei fusti e nelle radici con accrescimento secondario sostituisce l’epidermide; è formato da due tessuti definitivi, sughero e felloderma,...