• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [15]
Biografie [6]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Cronologia [3]
Storia medievale [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia moderna [2]

Muromachi

Enciclopedia on line

Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada [...] prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: KAMAKURA – BAKUFU – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] dopo una lunga e sanguinosa serie di lotte tra clan rivali senza esclusione di colpi. Durante il periodo Ashikaga, attorno alla “corte” shogunale si svilupparono forme culturali di grande raffinatezza, sponsorizzate dagli shogun stessi, individui di ... Leggi Tutto

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] oltre dieci anni e al termine della quale (1477) Kyoto era in rovina, gli shogun Ashikaga persero di fatto qualsiasi autorità sulle province e iniziò il S. jidai. In questo periodo i nobili di corte e gli shugo che risiedevano a Kyoto persero i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

ASHIKAGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] , la lotta fra i daimyō si fa tremenda per conquistare la carica di vicario; infine nel terzo periodo, che va dal 1472 al 1573, l'autorità degli ultimi Ashikaga non è che una semplice parvenza, ed è a mala pena riconosciuta a Kyōto. Takauji, che era ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CHIESA CATTOLICA – CERIMONIA DEL TÈ – STORIA NIPPONICA – ODA NOBUNAGA

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] nel secondo (1381-1471), il potere essendo esercitato per mezzo di vicari, vede un inasprimento delle lotte fra i ; nel terzo periodo (1472-1573), l’autorità degli ultimi A. è ormai fittizia, e a mala pena riconosciuta a Kyoto. Takauji, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è il colossale Grande Buddha in bronzo (1252) all’esterno del Kōtokūin a Kamakura. Il periodo Muromachi (1338-1573), o Ashikaga dal nome del clan dominante, comprensivo del cinquantennio Nanbokuchō (1336-1392), vede la più completa espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] castello di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa fino ad allora caparbiamente rifiutato: con l’inizio del periodo Meiji (1868-1912), cominciò l’era della modernizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Oda, Nobunaga

Dizionario di Storia (2010)

Oda, Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534-m. 1582), del feudo di Owari. Pose fine al periodo di anarchia feudale del Sengoku: grazie all’uso delle armi da fuoco (fu uno dei primi daimyo a usufruirne) [...] anche delle sue abilità amministrative e organizzative, sottomise buona parte del Paese. Nel 1568 marciò su Kyoto, imponendo come shogun Ashikaga Yoshiaki (1537-1597), al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine allo shogunato (➔ ) degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ANARCHIA – DAIMYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda, Nobunaga (1)
Mostra Tutti

Ogimachi

Dizionario di Storia (2010)

Ogimachi Imperatore del Giappone (n. 1517-m. 1593). Regnò dal 1557 al 1586, durante il periodo di lotte intestine del Sengoku, e invitò Oda Nobunaga a ristabilire l’ordine. Il suo regno vide la fine [...] dello shogunato Ashikaga e di Nobunaga stesso e poi l’unificazione del Paese a opera di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò a favore del nipote, imperatore Go Yozei (1572-1617). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogimachi (1)
Mostra Tutti

Go Kameyama

Enciclopedia on line

Go Kameyama Il 99º imperatore del Giappone (1347-1424); succedette al fratello Chokei nel 1373, come imperatore della dinastia legittima del Sud, durante il periodo di scissione (namboku chō, 1336-92). Il suo regno [...] fu caratterizzato da una continua lotta contro gli Ashikaga che sostenevano Go Enyū, l'imperatore rivale del Nord, finché nel 1392 Go K. non abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyū. Con questo atto finiva lo scisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GO KOMATSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Kameyama (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali