• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Botanica [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Industria [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Economia [4]
Chimica [4]
Fitopatologia [3]

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] di muffa biancastra o grigiastra, data dai conidiofori. Più importanti dal punto di vista pratico sono la peronospora della vite, la peronospora della patata e del pomodoro. La p. della vite (v. fig.), determinata da Plasmopara viticola, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Cubóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cubóni, Giuseppe Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – PEGLION – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BREMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi, istituito dal Regel nel 1843, della famiglia Peronosporacee (Ficomiceti), affine al genere Peronospora, da cui differisce per i conidiofori a ramificazioni nettamente dicotome e vistosamente [...] rigonfie all'estremità. Ben nota la Bremia lactucae Reg., detta peronospora delle Composite (fr. meunier des laitues; ted. Mehaukrankhlt des Gartensalat; ingl. lettuce mould, downy Mildew). Attacca molte specie spontanee ed anche coltivate (carciofi ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – SPECIE – FUNGHI

PERONOPLASMOPARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOPLASMOPARA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, detto anche Pseudoperonospora; differisce dal gen. Plasmopara, cui appartiene la peronospora della vite, [...] per la ramificazione dei conidiofori. Comprende parassiti molto dannosi, che determinano malattie dette peronospore, come: P. cubensis (B. et C.) Rost, peronospora del cocomero, P. humuli (Miy et Tak.) Wils., peronospora del luppolo. ... Leggi Tutto

Phytophthora

Enciclopedia on line

Genere di Funghi della famiglia Piziacee, con 20 specie, di cui parecchie parassite molto dannose del melo, pero, cacao, agrumi, tabacco ecc. e specialmente della patata e del pomodoro (➔ Peronospora). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITE – PIZIACEE – POMODORO – TABACCO – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phytophthora (1)
Mostra Tutti

ACQUA CELESTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi il liquido anticrittogamico, che si prepara unendo due soluzioni, ordinariamente all'1%, di solfato di rame e di calce spenta. Si usa comunemente per combattere in forma preventiva la peronospora [...] della vite, della patata, del pomodoro, ecc., e anche contro altre malattie crittogamiche (bolla del pesco, black-rot, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CALCE SPENTA – POMODORO

IGNAME

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAME Fabrizio Cortesi . Nome d'origine spagnola per indicare alcune specie di Dioscorea della famiglia Dioscoreacee, i cui tuberi si usano per alimentazioue. Fra queste si possono ricordare: la Dioscorea [...] batatas Decais. della Cina e del Giappone (v. batata), che fu introdotta anche in Europa, quando sembrava che la peronospora delle patate (Phytophthora infestans) dovesse distruggere le coltivazioni di questa solanacea; la D. alata L. o igname alata, ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORA – GIAPPONE – MALESIA – OCEANIA – DAHOMEY

ramatura

Enciclopedia on line

agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame. L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura. Lo [...] miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio), usata contro l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a protezione da corrosione o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – AGRICOLTURA – CORROSIONE – OIDIO – ZOLFO

SCLEROSPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] di oospore sferoidali a grossa parete. Comprende tutti parassiti, specie di Graminacee; la più nota è Sc. macrospora Sacc. (peronospora del grano) che provoca nelle foglie di grano ipertrofie e nelle spighe ipertrofie e contorsioni della rachide e ... Leggi Tutto

ALLESSATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

- Termine usato in fitopatologia per denotare lo stato di qualche organo che, per effetto di parassitismo o di altra causa, si mostra più o meno macchiato di bruno, rammollito, quasi avesse subito una [...] cottura nell'acqua. Particolarmente, diconsi allessati i giovani tralci di vite, e soprattutto il raspo (peduncoli), quando siano attaccati dalla peronospora nella sua forma larvata. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – PERONOSPORA – PEDUNCOLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peronòspora
peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...
peronosporato
peronosporato agg. [der. di peronospora]. – In agraria, di piante attaccate dalla peronospora: vigneto peronosporato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali