• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]

PERPETUINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPETUINI Augusto Béguinot . Nome complessivo col quale vengono designate piante appartenenti a generi diversi della famiglia Composte, che hanno in comune la lunga durata delle inflorescenze formate, [...] oltre che dai fiori, da squame e da pagliette membranacee che conservano la forma e il colore e sono, perciò, adoperate per la confezione di mazzi e di corone di fiori secchi. In Italia il primo posto ... Leggi Tutto

SEMPREVIVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPREVIVO (anche Sempiterno, Perpetuini, ecc.) Augusto Béguinot Nomi dialettali, adoperati per designare piante ad organi fiorali aridi, scariosi, immarcescenti e, perciò, persistenti anche dopo la [...] recisione (v. helichrysum). Ma si chiamano così anche specie diverse del genere Sempervivum della famiglia Crassulacee (Linneo 1735) di cui la specie più nota e diffusa è il S. tectorum L., caratteristico ... Leggi Tutto

elicriso

Enciclopedia on line

Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà terapeutiche nelle affezioni delle vie respiratorie. Alcune specie esotiche sono coltivate e si dicono perpetuini, perché i capolini da secchi conservano a lungo inalterati il colore e la forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PERPETUINI – ASTERACEE – AUSTRALIA – CAPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicriso (1)
Mostra Tutti

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] caucciù, Parthenium per la gomma, Guizotia e girasole per l’olio); aromatiche (artemisie, achillee); ornamentali (girasoli, astri, Cosmos, perpetuini, dalia, zinnia, crisantemi, cineraria); o altrimenti interessanti (stella alpina, cardi, centauree). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Vocabolario
perpetüini
perpetuini perpetüini s. m. pl. [der. di perpetuo]. – Nome comune di alcune piante amarantacee e composite, dette anche semprevivi, le cui infiorescenze anche secche conservano l’aspetto e il colore (bianco, giallo, rosso) specialmente nelle...
elìptero
eliptero elìptero s. m. [lat. scient. Helipterum, comp. di heli(o)- «elio-» e -pterum «-ttero», per i peli piumosi del pappo]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sessantina di specie dell’Australia e Africa merid.; sono erbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali