• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [2]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Perrebia

Enciclopedia on line

(gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai [...] Tessali, i Perrebi rimasero in condizione di dipendenza, pur conservando il diritto di voto nel consiglio anfizionico. Sotto i Macedoni dal 4° sec. a.C. furono uniti ai Dolopi; sottratti dai Romani al dominio macedone (196 a.C.), ebbero di nuovo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA TESSAGLIA – STRATEGO – DOLOPI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrebia (1)
Mostra Tutti

FALANNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della regione tessalica di Perrebia, non lungi da Tempe, posta verosimilmente nella località òdierna di Kastrì, a 3 km. a est di Tirnavo. Vessata nel sec. VI a. C. dalle lotte di confine fra [...] e Tessali, nei secoli V e IV fiorì tanto da sorpassare in potenza l'antica capitale dei Perrebî, Oloossone; verso il 400 a. C. infatti cessano le coniazioni di monete di questa città, e cominciano quelle di Falanna. Numerose iscrizioni ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PERREBIA – ASCLEPIO – TESSALI

CIREZIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della regione tessalica di Perrebia. La sua ubicazione è precisata dal rinvenimento di alcune iscrizioni sul colle ad oriente di Domenico (villaggio a nord-ovest di Tirnavo) che domina una [...] solo dal sec. II a. C.; era retta, secondo l'uso tessalico, da numerosi ταγοί. Fu devastata, con altre città dei Perrebî appartenenti ai re macedoni, dagli Etoli alleati dei Romani nel 199; in seguito a Cinoscefale, arresasi ai Romani come tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI ASCLEPIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – ACROPOLI – PERREBIA

GONNI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus) Doro Levi Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] valle di Tempe. Presso all'odierno villaggio di Derelē si sono rinvenuti resti di quattro successivi periodi di abitazione; il colle orientale più alto era già abitato in epoca preistorica, durante la ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae) Alessandro Olivieri Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero [...] nell'Iliade (XIII, 127 segg.) li chiama guerrieri e ne introduce due nella lotta: Polipete, figlio gagliardo di Piritoo, e Leonteo, pari ad Ares omicida, che respingono l'incursione di Asio. Ma la leggenda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPITI (1)
Mostra Tutti

GIRTONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton) Doro Levi Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] esatta, che secondo Livio doveva trovarsi tra Falanna ed Elatea, non è stata ancora identificata. Secondo la tradizione di origine Flegiea diede alla leggenda numerosi eroi mitici, tra i quali il famoso ... Leggi Tutto

DIO di Pieria

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] evitando la valle di Tempe. Tale passo fu seguito, per es., da Brasida. Dio, inoltre, distante appena quattro chilometri dalla costa occidentale del Golfo Termaico, dominava anche tutta la pianura sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – TESSAGLIA – MACEDONIA – MACEDONIA – PERREBIA

ATINTANI

Enciclopedia Italiana (1930)

(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] a NO. del Monte Eta, e un gruppo si doveva essere conservato ancora a settentrione della Tessaglia, vicino alla Perrebia, stando alla testimonianza del Catalogo delle navi omerico. Nel 429 appaiono come vassalli o facenti parte del regno dei Molossi ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FARO – LINCESTIDE – TESSAGLIA – CASSANDRO – PELAGONIA

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Eniani alla lega. Circa il 235 Tessaliotide, Estieotide e Achea fanno la stessa cosa, circa il 229 seguiti dalla Perrebia. Il resto della Tessaglia aderiva alla lega di Antigono Dosone nel 224. La regione intera ritornava sotto il dominio macedonico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] la valle di Tempe rimase nominalmente tessalica, formando una lingua di terra della Tessaglia fra la Magnesia e la Perrebia, ma, in realtà, come queste regioni, fu sotto il completo controllo macedonico. Dopo Cinoscefale Filippo si ritirò attraverso ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali