• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] da ascriversi a varietà ambientali. Meno variabili i pesci persici, il Pomotis; le sandre, che toccano le le specie aumentano: nel lago di Lugano troviamo già 22 specie di pesci, e queste crescono ancora nei grandi laghi. Per esempio nel Lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] pelagica, in caccia, arriva spesso il luccio; meno frequenti, e pure sempre notevoli, vagano in alto lago solitarî pesci persici adulti e le encobie in grossi banchi. Rara nella regione pelagica è l'anguilla, quantunque abituata ad esplorare i ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] , caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc. L'ittiofauna è abbondantissima, specie di salmoni, trote, lucci, pesci persici, ghiozzi; nel Ladoga vi sono anche foche. Fondata nel 1920, la Repubblica della Carelia consta della riunione di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] è ricco di coregoni, che vengono ascritti a tre specie distinte. Non mancano altri pesci nobili come trote e salmerini; s'incontrano inoltre lucci, anguille, carpe, pesci persici, cavedani, scardole, alborelle, scazzoni, ecc.; in tutto 19 specie. Il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

VICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] 'ittiofauna è abbondante; il lago era già molto ricco di lucci; recentemente vi furono importati latterini, trote, muggini, pesci persici, agoni. Molto interessante è l'attecchimento del coregone che vi venne immesso nel 1920, con materiale tolto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Lago di (1)
Mostra Tutti

ATTERSEE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] , che formano l'alimento preferito dei pesci. Di questi vivono nel lago ben 23 specie, tra le quali sono ritenute più pregevoli e più redditizie, le trote, i coregoni, i salmerini. Abbondano anche pesci persici, albore, brame, carpe, barbi, scardole ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI PERSICI – SALZKAMMERGUT – ALTA AUSTRIA – CLADOCERI – CROSTACEI

cernie, spigole, orate e triglie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] pesci persici, i tonni, gli sgombri, i pesci spada, i pesci angelo, i pesci pagliaccio, le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci come la spigola, è assai ricercata sul mercato del pesce e viene anche allevata nelle lagune salmastre. Il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA NATATORIA – ACQUE SALMASTRE – PESCI PERSICI – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cernie, spigole, orate e triglie (3)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] sono oggi i salmerini e le trote, poi vengono gli agoni, i coregoni, i pesci persici. In complesso, secondo i dati ministeriali, si pescano oltre 800 quintali di pesce l'anno. Lungo le rive del Lago di Lugano sorgono numerosi centri abitati, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] riva, presenta spesso acque torbide, giallastre o brune, con forti differenze di temperatura, e ospita in prevalenza pesci persici, tinche, sandre, scardove, lasche, Abramis vimba, Silurus glanis; vi giungono, rimontando la Veva, storioni e lamprede ... Leggi Tutto

ISEO, lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] del lago. La produzione ittica è in aumento: nel 1929 diede 209,000 kg. di pesce, tra cui: trote kg. 3800, coregoni kg. 9000, agoni kg. 16.000, pesce persico kg. 11.500. Oltre ai paesi citati, sorgono sulla destra del lago: Zorzino, Predore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO, lago di (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pèrsico²
persico2 pèrsico2 s. m. [lat. pĕrsĭca (malus) «melo persiano»] (pl. -ci), region. o letter. – L’albero del pesco, e anche il frutto del pesco: il p. gratissimo e odorato (Bandello); il suo cane ... pareva andasse a caccia piuttosto di persici...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali