• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Storia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Pescolanciano

Enciclopedia on line

Pescolanciano Comune della prov. di Isernia (34 km2 con 938 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] in un cerimoniale immutato le giornate dei nobili locali. Il D. visse quasi sempre ritirato nel suo feudo di Pescolanciano, in un isolamento interrotto saltuariamente da brevi soggiorni a Napoli dove possedeva una sontuosa dimora in via S. Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVENTO (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Grosso paese del Molise, situato sulla destra del Trigno, su un'altura (599 m.) che scende al fiume con fianchi ripidi, lacerati da frane. [...] sulla rotabile che dà accesso all'abitato; essa proviene dalla stazione Trivento-Bagnoli della ferrovia elettrica Agnone-Pescolanciano, distante km. 10 (servizio di auto). Un'altra rotabile, più recente, collega Trivento ai paesi posti sulla ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – AGGRUPPATO – CAMPOBASSO – DUOVIRI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVENTO (1)
Mostra Tutti

TRIGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] Carovilli e Frosolone) ed eocenici (M. Pizzuto). Le sorgenti principali, oltre quelle di Capo di Trigno, si trovano presso Pescolanciano e Carovilli, alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PESCOLANCIANO – CAROVILLI – ADRIATICO – CRETACICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGNO (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] contessa di Lauria. Dieci anni più tardi impetrò il consenso del re per acquistare, insieme con un cugino, i feudi di Pescolanciano, Boccalino e Vignali. Morto Ladislao, il C. ottenne nel 1415 da Giovanna II la conferma della rendita sulla dogana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] si biforca a Vinchiaturo in due rami, l'uno porta a Benevento, l'altro attraversa la parte occidentale della regione: a Pescolanciano s'inizia una breve (38 km.) linea per Agnone che serve altri paesi. Per le comunicazioni con l'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] e Verna in Toscana; più a sud si trovano abetaie a Monte Castel Barone di Agnone e nei territorî di Pesco Pennataro e Pescolanciano nel Molise, l'abetaia di Ruoti in Basilicata e quelle della Sila e Serra S. Bruno in Calabria. Alcune sono di origine ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la città, liberare la moglie e condurla sana e salva a Roccamandolfi. Mentre un giustiziere imperiale, Teodino da Pescolanciano, sin dal 1221 era impegnato nel Molise a revocare le infeudazioni, il conte Tommaso di Acerra, maestro giustiziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] , a volte di grandi dimensioni e dunque atte a ospitare la popolazione (p.es. Frosolone, Cercemaggiore, Pescolanciano), a volte piccole con funzione esclusivamente militare (p.es. Montefalcone, Rionero Sannitico, Tre Torrette di Campochiaro). Queste ... Leggi Tutto

CALDORA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] insieme con Giovanni Sforza. Alfonso mosse contro i due capitani verso Sergna, fedele al C.; questi si accampò a Pescolanciano mentre Alfonso fermò le truppe davanti a Carpenone. Proprio in questa città il C. conservava tutte le sue ricchezze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pèsco²
pesco2 pèsco2 s. m. [voce region., di origine incerta; cfr. lat. tardo-mediev. pesclus, da cui anche una forma dial. pèschio «grosso ciottolo»] (pl. -chi). – Punta rocciosa, grosso macigno, sperone di roccia; è termine che ricorre in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali