• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Petacciato

Enciclopedia on line

Petacciato Comune della prov. di Campobasso (35 km2 con 3654 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

Adamo, santo

Enciclopedia on line

Sotto questo nome la chiesa cattolica onora tre santi confessori, l'uno venerato a Termoli (3 giugno), le cui reliquie furono trasferite da S. Paolo di Petacciato a S. Maria di Guglionesi, nel 1102; un [...] altro, abate benedettino di S. Sabino presso Fermo (m. 1209; festa 16 maggio), patrono contro il mal caduco; un terzo, primo abate cisterciense di Ebrach (m. 1163 o 1166), predicatore della seconda crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CHIESA CATTOLICA – CISTERCIENSE – BENEDETTINO – GUGLIONESI

ADAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Negli Acta Sanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata la storia della traslazione [...] del corpo di S. Adamo dalla chiesa di S. Paolo di Petacciato a quella di S. Maria in Guglionesi (Galliniacum o Guillianicum) sul Biferno (dioc. di Termoli, prov. di Campobasso), avvenuta il 3 giugno 1102 per opera di un tal Benedetto di Lesina; manca ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – GUGLIONESI – PETACCIATO – S. SAVINO – BIFERNO

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , 1971; chiesa di S. Maria Maggiore, 1976; convento di S. Nazario, 1986. Oratino: chiesa di S. Maria Assunta, 1989. Petacciato: chiesa di S. Rocco, 1989. Petrella Tifernina: chiesa di S. Giorgio, 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
petàccio
petaccio petàccio (o petacco o petàcchio) s. m. [dal fr. patache, che, attrav. lo spagn. pataje (nave da guerra leggera), risale prob. all’arabo baṭāsh (nome di un bastimento a due alberi)]. – Tipo di nave da guerra del sec. 16°, analoga al...
petacciòla
petacciola petacciòla s. f. [der. del lat. pittacium «pezzo di carta, di stoffa, di cuoio», dal gr. πιττάκιον, propr. «tavoletta impeciata»; cfr. il napol. petaccia «cencio»]. – Nome tosc. di varie specie di piantaggine e particolarmente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali