• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [9]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Lingua [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

petalo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; [...] (o petaloideo) di sepali, perianzi o altre parti del fiore (filamenti staminali, stili) simili a un petalo per consistenza, colore ecc. La petalomania è l’anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALOIDE – COROLLA – BRATTEE – PETALI – FOGLIE

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] gli animali pronubi dell’impollinazione. Tale funzione di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

retuso

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dell’apice di foglia, di petalo e simili quando presenta una leggera insenatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALO

virescenza

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del filloma da cui derivano (petalo, stame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

meronimo

Enciclopedia on line

In linguistica, vocabolo che indica una parte di un tutto, rispetto a un altro vocabolo che indica quel tutto (per es., petalo rispetto a fiore). La relazione semantica tra questi due vocaboli prende il [...] nome di meronimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA – SEMANTICA

ADENOPETALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce della teratologia vegetale impiegata da Ch. Morren ad indicare la trasformazione o metamorfosi di un nettario in un petalo privo di secrezione nettarifera. Es. in Lopezia hirsuta, Nerium oleander, [...] ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – TERATOLOGIA – NETTARIO – PETALO

cappuccio

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di Brassica capitata, un cavolo con foglie addensate in forma di grossa palla. Si chiama c. anche l’introflessione formata da un petalo. Psicologia Segno del c. Atteggiamento negativo [...] dello schizofrenico, che si isola coprendosi la testa. Scienza militare Cuffia metallica posta sull’ogiva dei proietti perforanti di artiglieria, avente lo scopo d’impedire, all’urto sul bersaglio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MILITARIA

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] pareti dell’ovario e i tessuti che lo circondano sono solitamente ritorti sull’asse di 130-180 gradi; così il petalo superiore, corrispondente al labello, assume posizione inferiore e può svolgere la funzione di ‘pista d’atterraggio’ per gli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] , il frutto a capsula, di rado bacca. Genere principale è la viola, pianta annua o perenne, con fiori zigomorfi col petalo inferiore prolungato in sprone, nel quale si raccoglie il nettare prodotto dalle lunghe appendici del connettivo dei 2 stami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

CORYDALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente [...] subopposte. Fiori in racemi terminali o appostifogli rosei, bianchi o gialli, patenti, con petalo superiore speronato; stami 6, riuniti in due falangi. Il frutto è una capsula bivalve, con semi muniti di arillo. Comprende circa 90 specie, per massima ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – PAPAVERACEE – PETALO – FOGLIE
1 2 3 4
Vocabolario
pètalo
petalo pètalo s. m. [dal gr. πέταλον «foglia, lamina», der. del tema di πετάννυμι «aprire, spandere»; cfr. lat. tardo petălum]. – In botanica, ciascuno degli antofilli del perianzio che formano la corolla dei fiori; possono essere liberi,...
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali