• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Italia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Europa [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

PETELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA (Πετελία) Felice CRISPO Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] monete, iscrizioni e una famosa laminetta orfica. Fondata, secondo una leggenda rodia, da Filottete dopo la guerra di Troia, fu soggetta a Crotone e le sue campagne furono specialmente rinomate per la ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] fondate da Filottete (Ps. Aristot., De mir. ausc., 107; Lykophr., Alex., c. ii ss.); Macalla sarebbe, per il Bérard, la stessa Petelia. Comunque P. è città, insieme con Crimisa, sotto la diretta influenza di Crotone, ed a soli 21 km da questa a N, in ... Leggi Tutto

PETELIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis) Emilio Albertario Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] a C. Petelio, solo dittatore nel 313 a. C., sulla base di un corrotto luogo di Varrone (de l. lat. VII, 105). Sul fatto che avrebbe provocato la legge, ci illumina soprattutto Livio (VIII, 28): un filius familias, in condizione di nexus presso un ... Leggi Tutto

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] di condizione agiata, non erano sposati ma conviventi e dunque, come si apprende dall’atto di nascita (Strongoli, Archivio comunale, Stato civile, 1823, n. 5), il M. nacque come figlio naturale. Solo il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 177 a. C.) dell'omonimo conquistatore di Siracusa, fu gravemente ferito nello scontro presso Petelia dove morì il padre, del quale ottenne da Annibale le ceneri. Console nel 196 a. C., vinse [...] i Galli Insubri ottenendo il trionfo; censore nel 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ANNIBALE – INSUBRI – PETELIA – CENSORE

Strongoli

Enciclopedia on line

Strongoli Strongoli Comune della prov. di Crotone (85,3 km2 con 6226 ab. nel 2008), situato su un colle a 342 m s.l.m., a N del corso inferiore del fiume Neto. Agricoltura, industrie alimentari. Corrisponde all’antica [...] città bruzia di Petelia. Il nome attuale è di origine greco-bizantina e accenna alla forma conica del colle su cui sorge l’abitato che ha resti di antichità romane. Fu parte attiva nella sollevazione delle Calabrie contro i Francesi (1806), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – CROTONE – PETELIA – S.L.M – NETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strongoli (1)
Mostra Tutti

Petilia Policastro

Enciclopedia on line

Petilia Policastro Comune della prov. di Crotone (96,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Petilini e Policastresi). Il centro è situato a 36 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali della Sila Piccola, nell’alto bacino del fiume [...] Tacina. È l’antica Πολυκάστρον, di origine bizantina; l’aggiunta del nome Petilia è derivata dall’opinione che Policastro occupasse il luogo della città greca di Petelia, che invece sorgeva a S della bizantina Strongoli, presso il mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: STRONGOLI – CROTONE – PETELIA – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petilia Policastro (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme [...] , durante gli eccessi del saccheggio, uccisero Archimede. M. ebbe a Roma l'ovazione. Fu console nel 210, proconsole nel 209. Console nel 208, avrebbe cercato uno scontro decisivo con Annibale, ma in una ricognizione presso Petelia rimase ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE – SPOGLIE OPIME – PROCONSOLE – IPPOCRATE – VIRDUMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] un modesto quartiere artigianale (canalizzazioni e vaschette, forse per lavorazioni di pelli o di pesce). A valle dell'abitato di Petelia-Strongoli è stata esplorata una necropoli datata tra I e II sec. d.C. in località Fondo Castello, con monumenti ... Leggi Tutto

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] Ocriculum, Lymphaeum, Argentanum, Clampetia e altri populi minori. Sempre in quest'epoca essi strappano ai Greci Tempsa e Petelia; invece Scylacion, Caulonia, Locri, Regium rimasero greche. La loro tendenza a restare sulla montagna e evitare la costa ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali