Comune della prov. di Crotone (96,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Petilini e Policastresi). Il centro è situato a 36 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali della Sila Piccola, nell’alto bacino del fiume [...] Tacina.
È l’antica Πολυκάστρον, di origine bizantina; l’aggiunta del nome Petilia è derivata dall’opinione che Policastro occupasse il luogo della città greca di Petelia, che invece sorgeva a S della bizantina Strongoli, presso il mare. ...
Leggi Tutto
Garofalo, Lea. – Testimone di giustizia e vittima della 'ndrangheta (PetiliaPolicastro, Crotone, 1974 – Milano 2009). Donna coraggiosa e indipendente ha denunciato i crimini e gli illeciti della sua famiglia [...] e quelli della famiglia rivale del suo ex compagno Carlo Cosco, in particolare l’attività di spaccio di stupefacenti e l’uccisione del fratello effettuate dai Cosco. Dal 2002 G. è stata sottoposta a protezione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] di una ferrovia complementare in costruzione per S. Giovanni in Fiore e Cosenza, già in esercizio sino a PetiliaPolicastro (1930).
Crotone è mercato assai importante dei prodotti caratteristici del Marchesato e della Sila, cioè cereali e latticinî ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] sino a S. Giovanni in Fiore, per congiungersi col tronco che da Crotone per ora giunge a PetiliaPolicastro.
Le comunicazioni automobilistiche pubbliche ordinarie si svolgono da aprile a novembre sulla Cosenza-Crotone con servizî quotidiani partenti ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] sull'altipiano, saranno agevolate dalla costruzione, in progetto, dei tronchi Camigliatello Bianchi-S. Giovanni in Fiore e PetiliaPolicastro-S. Giovanni in Fiore della ferrovia complementare transilana (v. sila). Il comune di S. Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] a Napoli per un periodo non maggiore, durante il quale iniziò lo studio della matematica. Nel 1770 lo troviamo a PetiliaPolicastro (Catanzaro), da dove è datato un suo opuscolo rimasto manoscritto: Lettere ad un amico, nelle quali provasi la vera ...
Leggi Tutto