• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]

AGRIPPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo scettico posteriore ad Enesidemo, la cui vita non può essere però datata con maggiore precisione. Diogene Laerzio (IX, 88 segg.) gli attribuisce i cinque τρόποι τῆς ἐποχῆς ("argomenti per la sospensione [...] ἐξ ὑποθέσως, l'argomento che chiarisce l'assurdo dei dogmatici, che pongono arbitrariamente i primi principî delle loro deduzioni; 5. ὁ δἰ ἀλλήλων, l'argomento della petitio principii (e cioè del circolo vizioso di A provato da B, che a sua volta non ... Leggi Tutto
TAGS: PETITIO PRINCIPII – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO – ENESIDEMO – TROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA (1)
Mostra Tutti

Ingarden, Roman

Enciclopedia on line

Ingarden, Roman Filosofo polacco (Cracovia 1893 - ivi 1970), prof. all'univ. di Leopoli (1933-41), poi (dal 1945) all'univ. di Cracovia; direttore della riv. Studia philosophica (dal 1935). Il suo pensiero è informato [...] alla fenomenologia di E. Husserl. Tra le sue opere: Über die Gefahr einer petitio principii in der Erkenntnistheorie (1921); Essentiale Fragen (1925); Über die Stellung der Erkenntnistheorie im System der Philosophie (1925); Das literarische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETITIO PRINCIPII – CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingarden, Roman (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] una nuova "rigorosa dimostrazione della serie e del teorema di Taylor", giudicata a sua volta da Wroński solo una petitio principii. Ormai il favore con cui era stata accolta la teoria lagrangiana stava venendo meno rapidamente. Ben più significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] di fronte a un paradosso epistemico. Indubbiamente “si deve ammettere”, osserva Mill, “che in ogni sillogismo c’è una petitio principii”, poiché “da un principio generale non possiamo inferire nessun fatto particolare, al di fuori di quelli che il ... Leggi Tutto

Bodin e la teoria dello stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] del testo mostra come, al riguardo, non si tratti di una mera dichiarazione d’intenti o di semplice petitio principii, ma viceversa questo sia un punto dirimente per la costruzione stessa dell’assolutismo monarchico teorizzato dall’autore. Dunque ... Leggi Tutto

PETIZIONE di principio

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZIONE di principio Guido Calogero Espressione pertinente alla logica e designante il sofisma in cui s'incorre quando si presuppone implicitamente dimostrata la stessa tesi che s'intende di dimostrare. [...] Essa traduce la locuzione latina petitio principii, in cui il petere principium corrisponde all'aristotelico αἰτεῖσϑαι τὸ ἐν ἀρχῇ. Il principium è infatti la premessa che si pone illecitamente a base della dimostrazione, e il petere designa quel " ... Leggi Tutto

sofisma

Enciclopedia Dantesca (1970)

sofisma Cesare Vasoli D. usa questo termine in Pd XI 6 (e chi regnar per forza e per sofismi) nel senso comunemente inteso dalla letteratura logica scolastica che con esso indicava un tipo di ragionamento [...] dice: ‛ due non è doppio [di tre] '; e l'altro replica: ‛ Invece è doppio [di uno] '); 4) ‛ petitio principii ' (ragionamento errato consistente nell'assumere come già valida la tesi che si deve dimostrare); 5) ‛ fallacia consequentis ' (o s. del ... Leggi Tutto

principio

Dizionario di filosofia (2009)

principio Dal lat. principium, der. di princeps -cipis nel significato di «primo». L’uso filosofico di questo termine risale ai primordi della tradizione filosofica occidentale. La scuola ionica designa [...] D’altra parte, con l’espressione petizione di p. (che traduce la locuz. lat. petitio principii, in cui il petere principium corrisponde all’aristotelico αἰτεῖσϑαι τὸ ἐν ἀρχῇ), Aristotele designa il sofisma consistente nel presupporre implicitamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
petizióne
petizione petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali