• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [89]
Storia [67]
Storia per continenti e paesi [58]
Geografia umana ed economica [47]
Europa [38]
Arti visive [24]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Economia [18]
Italia [17]
Asia [13]

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] parte della produzione di catrame è accentrata in pochi paesi. Oltre al catrame, anche altre fonti di prodotti petrolchimici (alcoli, acido acetico ecc.), ottenibili da prodotti o sottoprodotti agricoli, non sono in grado di soddisfare le richieste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] di chimica verde da parte di Matrìca, joint venture al 50% tra Versalis e Novamont, con l’obiettivo di riconvertire il petrolchimico di Porto Torres in uno dei più innovativi complessi integrati di chimica verde al mondo. Sul sito è prevista la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono poi continuate le fughe di gas — l’ultima, per il momento, è del 4 gennaio 2000, al reparto Cr 3 del Petrolchimico, dove si è verificata «una fuga di circa cinque tonnellate di etilene» che viene bruciato nelle torce ma i cui residui «hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Priolo Gargallo

Enciclopedia on line

Priolo Gargallo Comune della prov. di Siracusa (57,6 km2 con 12.097 ab. nel 2008). Sede di un grande complesso petrolchimico e di importanti industrie chimiche e meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PETROLCHIMICO

Ronco Scrivia

Enciclopedia on line

Ronco Scrivia Comune della prov. di Genova (30,5 km2 con 4593 ab. nel 2008) nell’alta valle della Scrivia. Attività industriali nei settori metalmeccanico, petrolchimico e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GENOVA

Maire Tecnimont

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Maire Tecnimont Gruppo italiano leader a livello internazionale nei settori dell’ingegneria, del contracting e licensing di tecnologia, del petrolio, del gas, petrolchimico, dell’energia rinnovabile [...] e delle infrastrutture. La M. T. è nata nel 2005 dall’acquisizione della Tecnimont da parte della Maire Holding. Il gruppo Maire già controllava la Maire Engineering, nuova ragione sociale della Fiat Engineering, ... Leggi Tutto

Augusta

Enciclopedia on line

Augusta Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo. Storia Fondata [...] da Federico II intorno al 1232, con il nome di A. Veneranda, divenne il soggiorno preferito dell’imperatore. Feudo di signori aragonesi nel 14°-15° sec., nel 1567 ritornò definitivamente città regia, fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DI MALTA – FEDERICO II – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusta (2)
Mostra Tutti

ISAB

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISAB Società italiana attiva nella raffinazione del petrolio. L’ISAB,  di proprietà per il 40% della ERG (➔) e per il 60% della LUKOIL, opera nel polo petrolchimico di Priolo Gargallo (SR), che rappresenta [...] uno dei più grandi complessi industriali europei, costituito da due siti produttivi denominati ISAB Nord e ISAB Sud. Il primo è nato a metà degli anni 1950, sotto la ragione sociale di SINCAT (Società ... Leggi Tutto

Craiova

Enciclopedia on line

Città della Romania meridionale (299.429 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Dolj, sul fiume Jiu, a 102 m s.l.m. Ha aspetto orientale e popolazione con composizione etnica varia (Romeni, Bulgari, [...] Ungheresi). Sviluppata l’attività industriale, nei settori meccanico (materiale ferroviario), alimentare, chimico (fertilizzanti), petrolchimico e conciario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ROMANIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craiova (2)
Mostra Tutti

Lacq

Enciclopedia on line

Centro della Francia sud-occidentale (2000 ab. ca.), nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Dà nome a un ricco giacimento di gas naturale, scoperto nel 1951 alla profondità di 3350 m. In zona è sorto [...] i maggiori impianti una centrale termoelettrica (ad Artix), uno stabilimento per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio e un grande stabilimento petrolchimico (a Pardies) che produce zolfo, nitrato di ammonio, urea, ammoniaca, polietilene ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – POLIETILENE – AMMONIACA – ALLUMINIO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
petrolchìmico
petrolchimico petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
petrolchìmica
petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali