• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [7]
Biografie [1]
Geografia [1]

Groza, Petru

Enciclopedia on line

Groza, Petru Uomo politico romeno (Băcia, Hunedoara, 1884 - Bucarest 1958). Fu più volte negli anni Venti deputato e ministro. Leader di una formazione politica contadina della Transilvania, dopo l'occupazione sovietica (1944) fece parte dei governi di transizione Sănătescu e Rădescu finché nel marzo 1945 gli occupanti lo imposero a re Michele quale primo ministro, con un gabinetto quasi tutto comunista. Nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groza, Petru (2)
Mostra Tutti

CEAUŞESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] tra gli organizzatori delle manifestazioni di piazza che portarono alla formazione del governo di coalizione di Petru Groza. Membro del Comitato centrale (ottobre 1945), deputato all'Assemblea nazionale (1946), ministro aggiunto dell'Agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – NICOLAE CEAUŞESCU – EPOCA STALINIANA – PETRU GROZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEAUŞESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

La Romania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] Interni, mentre i Sovietici costringono re Michele a esautorare il primo ministro e a imporre a capo del governo Petru Groza (1884-1958), molto vicino ai comunisti. Nel corso del 1945 si utilizzano, poi, in modo strumentale, manifestazioni di piazza ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] non aveva garantito l'ordine nelle retrovie romene dell'armata rossa, e a nominare capo del governo il filocomunista Petre Groza. I partiti nazional-contadino e liberale passarono allora all'opposizione. Il re fece appello, il 23 agosto, ai firmatarî ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BRĂTIANU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] la Russia, ma, al processo contro Antonescu, sostenne, insieme a Maniu, l'irresponsabilità personale del conducător. Al governo Groza oppose le sue riserve, inviando memoriali a Londra e Mosca. Le opere storiche di B., fondate su pazienti ricerche d ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CAROL II – BUCAREST – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRĂTIANU, George (4)
Mostra Tutti

PAUKER, Ana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAUKER, Ana Petru IROAIE Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] 1944, entrò in Romania. Sabotati i governi Sănătescu e Rădescu (23 agosto 1944-1° marzo 1945), appoggiò il gabinetto Groza. Il 7 novembre 1947, in occasione del trentesimo anniversario della rivoluzione russa, riuscì a far allontanare G. Tătărescu ... Leggi Tutto
TAGS: TUDOR VLADIMIRESCU – THE NEW YORK TIMES – KOMINFORM – KOMINTERN – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUKER, Ana (3)
Mostra Tutti

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANIU, Iuliu (XXII, p. 132) Petru IROAIE Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] del 23 agosto 1944, ma, contrario alle repressioni del governo, si rifiutò di partecipare alla formazione del gabinetto Groza (6 marzo 1945). Accusato, insieme ad altri capi del partito nazional-contadino (I. Mihalache, N. Penescu, V. Rădulescu ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SOVIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] e della Francia del 13 aprile 1939. Dopo il 23 agosto 1944 fu ministro degli Esteri nei gabinetti Sănătescu, Rădescu, Groza, sostenendo un indirizzo politico differente da quello del suo partito liberale e di I. Maniu. Il 10 febbraio 1947 firmò ... Leggi Tutto

MICHELE I, re di Romania

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali [...] economiche e sociali, allontanamento di numerosi funzionarî, condanne di capi politici, l'affermarsi di uomini di estrema sinistra quali Petre Groza (6 marzo 1945) e Anna Pauker (7 novembre 1947) ecc. - accentuò però il contrasto tra il governo e il ... Leggi Tutto
TAGS: ION ANTONESCU – ARMISTIZIO – GERMANIA – CAROL II – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE I, re di Romania (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali