• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Botanica [5]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Genetica [3]
Agricoltura nella storia [3]
Africa [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

fitoemoagglutinina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle lectine estratte dai semi di alcune piante (per es., Phaseolus vulgaris) che, senza la partecipazione di anticorpi, è in grado di agglutinare le emazie. Viene utilizzata nelle [...] colture in vitro di linfociti del sangue periferico in quanto possiede la capacità di trasformare i linfociti in linfoblasti, stimolandone la divisione. È molto utilizzata nello studio del cariotipo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CARIOTIPO – ANTICORPI – MAMMIFERI – LINFOCITI

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale. La specie più largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] patologia vegetale (1916), Illustrazione delle piante rappresentate nei dipinti pompeiani (1879), Del fagiuolo comune (Phaseolus vulgaris L.) storia, filogenesi, ecc. (1909), e specie quelle relative al tabacco: Histoire, géographie, statistique ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COMES – CRITTOGAME – MONOPOLI – BOTANICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

GIBBERELLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERELLINE Gaspare MAZZOLANI . Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] II del fagiolo [bean factor II, ottenuto da C. A. West e B. O. Phinney (1959) da estratti di semi immaturi di Phaseolus vulgaris = gibberellina A5 di J. MacMillan, J. C. Seaton e P. I. Suter (1959) da estratti di Ph. multiflorus]. Il fattore I del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLINE (1)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] . La difficoltà si origina, come dimostrato dagli studi di Johannsen (v., 1909) sull'eredità del peso dei semi di Phaseolus vulgaris (fagiolo comune), dal fatto che anche all'interno di una linea pura vi è una discreta variabilità nel peso dei semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] (v. tab. III), poiché ha fornito una metodica estremamente sensibile. Alcune lectine stesse, come la Phaseolus vulgaris-leucoagglutinin (PHA-L), sono state ultimamente proposte come traccianti anterogradi di grande sensibilità, soprattutto per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] le difese del seme che sono, invece, adeguate per resistere all'attacco di altre specie. Il fagiolo, Phaseolus vulgaris, è suscettibile all'attacco di due bruchidi presenti in America Latina, Acanthoscelides obtectus e Zabrotes subfasciatus, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] vitale nell'ostrica del Pacifico (Crassostrea gigas), l'architettura radicale e l'acquisizione delle risorse nel fagiolo (Phaseolus vulgaris), e il controllo materno del sesso nella prole in Agaonidi del genere Otitesella in risposta alla densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] coltura con sostanze che attivano la mitosi, come, per es., la fitoemoagglutinina, una proteina estratta dal Phaseolus vulgaris, che induce la divisione della cellula. Analisi cromosomiche dirette possono essere effettuate sulle cellule in divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] hanno consentito di recuperare resti di legumi come Voandzeia subterranea, Vigna sinensis e alcune varietà di fagioli (Phaseolus vulgaris, Ph. lunatus). È stata inoltre identificata una significativa quantità di riso (Oryza sativa comunis e Oryza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
fagiòlo
fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali