• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

Phnom Penh

Enciclopedia on line

Phnom Penh Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare. Il primo nucleo della città sorse nel 14° sec.; nel 1434 P. successe ad Angkor come capitale degli Khmer. Lo sviluppo di P. fu lento ma continuo fino agli anni della Seconda guerra mondiale (110.000 ab. nel 1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGGLOMERAZIONE – KHMER ROSSI – TONLE SAP

Kang Kek Iew

Enciclopedia on line

Criminale di guerra cambogiano (Choyaot 1942 - Phnom Penh 2020). Esponente dei Khmer rossi, noto anche come Compagno Duch, ha ricoperto la carica di capo della polizia interna del governo; direttore del [...] complesso di detenzione S-21 (Tuol Sleng) di Phnom Penh, dove tra il 1975 e il 1976 furono uccisi oltre 14.000 individui, è stato processato nel 2009 per crimini contro l’umanità sotto l’egida delle Nazioni Unite, e condannato a 30 anni di reclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – KHMER ROSSI – PHNOM PENH – ERGASTOLO

Norodom Sihamoni

Enciclopedia on line

Norodom Sihamoni – Diplomatico e uomo politico cambogiano (n. Phnom-Penh 1953). Figlio maggiore del sovrano Norodom Sihanouk, ha completato gli studi di danza classica e coreografia a Praga, e negli anni Ottanta si è trasferito [...] in Francia, dove dal 1993 ha ricoperto l’incarico di ambasciatore della Cambogia presso l’UNESCO. Unico candidato alla successione, N. è stato eletto re della Cambogia dal Consiglio del Trono nell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORODOM SIHANOUK – CAMBOGIA – FRANCIA – UNESCO – PRAGA

PNOM-PENH

Enciclopedia Italiana (1935)

PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] un punto del Mekong che può essere raggiunto da navigli marittimi e nel mezzo di una regione fertile e assai ricca, Pnom-Penh ha avuto poi un rapido sviluppo, divenendo una bella città moderna, dalla pianta regolare, con vie ampie e rettilinee. Tra i ... Leggi Tutto

Norodom Sihanouk

Dizionario di Storia (2010)

Norodom Sihanouk Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] l’approvazione di una nuova Costituzione, fu di nuovo incoronato re di Cambogia. Ha abdicato nel 2004. 1922 Nasce a Phnom Penh 1941 Incoronato re 1955 Abdica, fonda la Comunità socialista popolare e assume la carica di primo ministro 1960 Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KHMER ROSSI – PHNOM PENH – CAMBOGIA – LON NOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norodom Sihanouk (1)
Mostra Tutti

Cambogia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato [...] soprattutto nella pianificazione urbana della nuova capitale Phnom Penh. L’uso del legno come materiale edilizio un legame tra linguaggi contemporanei e antica tradizione khmer (Phnom Penh: Monumento all’Indipendenza; la sala Chakdomukh e il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – TEATRO DELLE OMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] che esprimono la meditazione e la felicità del nirvana. La raccolta più importante di sculture k. è al Museo Sarraut a Phnom Penh; in Europa, al Museo Guimet a Parigi. Musica Priva di teoria e di notazione e tramandata solo per tradizione orale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] , dai tavolati di legno comune agli intarsi di legni preziosi. P. in cemento e in lastre lapidee sono usati nel Messico precolombiano o in Cina; in Indocina, a Phnom Penh, è da ricordare il p. della ‘pagoda d’argento’, in lastre d’argento cesellato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

Tonle Sap

Enciclopedia on line

(annamitico Bienhoa) Lago della Cambogia (da 2600 a 20.000 km2), al centro della vasta conca orlata dai rilievi dei Monti Cardamomi a SO e dal Phnom Kulen a N. L’emissario omonimo (lungo 112 km) confluisce [...] nel Mekong presso la città di Phnom Penh; durante il periodo estivo, quando si verifica il massimo di precipitazioni, il Mekong risale con l’onda di piena l’emissario e innalza il livello del lago, che giunge fin quasi a decuplicare le sue estensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTI CARDAMOMI – PHNOM PENH – CAMBOGIA – ANGKOR – MEKONG

Khmer rossi

Enciclopedia on line

Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. [...] Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni di vittime), abbattuto nel 1979. Da allora, e fino alla fine degli anni 1990, condussero la guerriglia contro il governo. Per giudicare i crimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PHNOM PENH – CAMBOGIA – POL POT – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer rossi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali