• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Fisiologia vegetale [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Ecologia [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

succulente, piante

Enciclopedia on line

Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti [...] e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE GRASSE – CLOROPLASTI – PARENCHIMA – FOGLIE – AGAVE

Cactacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cactacee Alessandra Magistrelli Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] Composite e dalle Vitacee. Tutte queste piante sono dette piante succulente o anche piante grasse, nome che allude alla loro carnosità. Si tratta di piante xerofite, nome botanico che si dà alle piante capaci di sopravvivere negli ambienti aridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE – PIANTE SUCCULENTE – FORESTA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] organicata. Un comportamento simile a quello delle piante C4 si riscontra nelle Crassulacee e in parecchie piante succulente, dette piante CAM dall’inglese crassulacean acid metabolism. Queste piante fissano la CO2 nelle ore notturne quando hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] zona superiore). Il secondo presenta, nell'interno, un paesaggio di steppe sud-tropicali, con piante succulente (Cereus, Opuntia, Mammillaria), mon0cotiledoni xerofile (Agave, Yucca, Dasylirion) e composite frutescenti (Baccharis, Pluchea); mentre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] dum (Hyphaene thebaica), il deleb (Borassus flabelliformis var. Aethiopum), che può giungere da 15 a 30 m. d'altezza. Le piante succulente sono rappresentate da euforbie cactiformi, che formano cespugli di 9-12 m. d'altezza, da specie di Alöe e forme ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] , comprovato dal genoma del cloroplasto e dalla presenza di cristalli di rafidi. Le famiglie di piante succulente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero costituire un altro clado. Le Cariofillacee sono rappresentate prevalentemente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] M. presenta aspetti diversi secondo l’altitudine; sulle coste si trovano boschi sempreverdi xerofili e formazioni di piante succulente, come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio, dracene, Phoenix canariensis e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] appositi tessuti di riserva in cui si conserva l'acqua assorbita durante la pioggia, per cui vengono chiamate piante succulente. Le radici, molto estese, vanno 'a caccia' d'acqua in profondità. La fotosintesi avviene con modalità differenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] e subtropicali (canna da zucchero, mais, ecc.) nonché nelle Crassulacee e in altre piante succulente. Nelle prime v'è un meccanismo che permette di sfruttare bassissime concentrazioni di anidride carbonica; nelle seconde la CO2 viene incorporata ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] scoperte e dominata da Proteacee (Leucodendron), Ericacee (Erica), Composite (Elytropappus) e, nelle stazioni più aride, da numerose piante succulente. Le foreste d'alto fusto vi sono strettamente limitate ai punti più piovosi della zona costiera e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
succulènza
succulenza succulènza (ant. o pop. succolènza) s. f. [der. di succulento]. – 1. a. Ricchezza di succo, di sugo: s. di un frutto. b. non com. Qualità di una vivanda molto gustosa e saporita: senti la s. di questo arrosto!; l’organista assorbiva...
succulènto
succulento succulènto (ant. o pop. succolènto) agg. [dal lat. tardo suc(c)ulentus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. a. Ricco di succo: arancia s.; limone succulento. b. Per estens., molto gustoso e sostanzioso: cibi s.; un pranzo succulento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali