• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [7]
Biografie [7]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [2]
Geografia umana ed economica [2]

Piasti

Enciclopedia on line

Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i P. costituiscono la prima dinastia polacca [...] storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re fu Mieszko I (m. 992) e l'ultimo fu Casimiro III il Grande (1310-1370). Dopo la morte di quest'ultimo la famiglia continuò a fiorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MIESZKO I – POLONIA – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piasti (1)
Mostra Tutti

Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia

Enciclopedia on line

Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] con i Boemi e con i cavalieri teutonici. Con questi concluse la pace di Kalisz (1343) ottenendo la Masovia e attribuendo loro, come donazione, la Pomerania; se non riuscì a ottenere la Slesia dai Boemi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – LADISLAO I – CRACOVIA – GALIZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] simbolo dell'indipendenza della Polonia dall'impero. Orientatosi nella situazione europea, si dichiarò per il partito gregoriano e si volse contro l'imperatore Enrico IV, tanto in Ungheria dove combatté ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIRO I DI KIEV – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – RUTENI

Mieszko I

Enciclopedia on line

Mieszko I Primo sovrano di Polonia (m. 992). Fondatore dello stato polacco fra la Vistola e la Warta, diede inizio alla serie dei re Piasti. Se ne ha notizia dal 963. Con la conversione sua e dei suoi sudditi al [...] cristianesimo di rito latino (966) e la creazione del primo vescovato a Poznań, fece entrare i Polacchi nell'ambito della cristianità occidentale. Combatté contro le popolazioni slavo-occidentali pagane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CRISTIANESIMO – VISTOLA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mieszko I (2)
Mostra Tutti

Branicki

Enciclopedia on line

Nome di due famiglie polacche: B.-Gryf e B.-Korczak. La prima, più illustre e più antica (già nota nel sec. 12º), imparentata coi Piasti, diede alla Polonia una serie di alti dignitarî laici ed ecclesiastici [...] e si estinse nel 1771 con Jan Klemens (v.). La seconda, il cui più notevole rappresentante fu Ksawery (v.), ebbe titolo comitale dalla Russia nel 1839, poi dall'Austria nel 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – POLONIA – RUSSIA – PIASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branicki (1)
Mostra Tutti

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] ridotto a villaggio. Una serie di scavi archeologici venne effettuata soprattutto negli anni 1949-1972.I più importanti edifici medievali di W. si concentrarono su due alture. Su quella orientale si erge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] . Parallelamente alla diffusione del cristianesimo latino, si avvia un processo di concentrazione del potere intorno alla dinastia locale dei Piasti. Il centro del potere è presso il fiume Warta, con le città di Gniezno, Poznan e Legnica. Le città ... Leggi Tutto

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Oder) gli Slesiani. La prima formazione statale si ebbe con Mieszko I (m. 992), con cui emerse la dinastia nazionale dei Piasti, che a volte contrastò l’espansione germanica e a volte agì in coincidenza con essa ai danni delle tribù slave occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1603 a Brieg in Slesia, ivi morto il 27 aprile 1674. Visse dal 1630 circa in qualità di organista e di poeta aulico a Brieg [...] alla corte dei Piasti, ai quali dedicò uno studio genealogico. Membro del "Palmenorden" fu incoronato poeta, successore in questo di M. Opitz, cui dedicò la sua prima raccolta di poesie Poetische Thränen nel 1640. Nello stesso anno pubblicò un suo ... Leggi Tutto

Cracovia

Enciclopedia on line

Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] (dal 1364). Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto di contese fino al 13° sec., quando divenne capitale dei re di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARLO XII DI SVEZIA – CAMPI DI STERMINIO – ALTA SLESIA – NOWA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cracovia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali