• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [5]

picciolo

Enciclopedia on line

Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, essendo di solito appiattito sulla faccia superiore. Anche la sua struttura anatomica risente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COLLENCHIMA – PEDUNCOLO – CAULE

CERCIDIPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere, fondato da Siebold e Zuccarini, di alberi o arbusti del Giappone, con foglie opposte, larghe, ovali, cuoriformi alla base, debolmente crenulate, palminervie, stipole adnate al picciuolo e caduche, [...] fiori dioici, con 4 sepali, senza petali, stami 15 a 20, con filamenti molto allungati: carpelli 4-5, stipitati, con lungo stilo filiforme, e superficie stimmatica laterale. I frutti sono formati da follicoli ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIDIFILLACEE – MAGNOLIACEE – ENDOSPERMA – COTILEDONI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCIDIPHYLLUM (1)
Mostra Tutti

ASTILBE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] adnate al picciuolo. I fiori sono disposti in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, deiscenti lungo l'asse, polisperme. Se ne ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – PICCIUOLO – HIMĀLAYA – GIAPPONE – CAPSULE

BOUGAINVILLEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono [...] alterne, ovali, munite d'un breve picciuolo, ma la caratteristica principale del genere sia nei fiori riuniti a tre alla sommità d'un peduncolo comune e ciascuno di essi accompagnato da una brattea che ha la forma, la grandezza e la nervazione d'una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARBUSTIVE – TUBULOSO – BRATTEA – FOGLIE

RINCHITI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai) Athos GOIDANICH Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] specie di sigari arrotolando una foglia (o alcune foglie piccole) di cui intacca il picciuolo o il lembo e costringe questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno la femmina depone le uova, e le larve che ne ... Leggi Tutto

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] glabro o pubescente, foglie più o meno lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; ... Leggi Tutto

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] digitate o variamente palmato-composte, a stipole adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, qualche volta formanti ampie pannocchie, ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

BISTORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] sessili; i fiori di color roseo carnicino sono riuniti in una spiga densa oblunga. Vive in Europa, nell'Asia occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – POLIGONACEE – CATAFILLI – APPENNINI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTORTA (1)
Mostra Tutti

ANTHURIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche). Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di perianzio ben costituito; semi con albume. È un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATA – COLOMBIA

KAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAKI Domenico Lanza . È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] pagina superiore, pallide di sotto, e che diventano rosse prima di cadere, lunghe circa 15 cm., con picciuolo breve; fiori ascellari solitarî con peduncolo cortissimo; calice a 4 lobi fogliacei ondulati, persistente e accrescente; corolla piccola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali