Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tra circa 0,30 e 0,50 m. In Germania (Fuss) il valore del p. varia secondo le regioni da 0,25 m a 0,34 m, in Belgio (voet, pied) da 0,274 m a 0,297 m, in Danimarca (fod) 0,314 m; esso è pari in Olanda (voet) a 0,283 m, in Gran Bretagna, negli USA e ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] tuttora sono, i seguenti: in Germania (Fuss), secondo le varie regioni, da metri 0,25 a m. 0,34; in Austria metri 0,316; in Belgio (Voet, Pied) da m. 0,274 a metri 0,297; in Danimarca (fod di 12 tommer = 1/2 alen) m. 0,314; in Olanda (voet) m. 0,283 ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] sé, un'assurdità ritmica come la serie di due brevi, pirrichio, che non può avere né arsi né tesi. Tali piedi (in senso improprio) sono di due sillabe: lo spondeo --, il pirrichio ⌣⌣, il trocheo -⌣; di tre: l'anfibrachi ⌣-⌣, il palimbaccheo --⌣, il ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] piè non fida, ma te rivolve, come suole, a vòto; Pg XVIII 44 s'amore è di fuori a noi offerto / e l'anima non va con altro piede, / se dritta o torta va, non è suo merto; e così pure in Pd III 33, V 6, VI 22, XXI 99, XXII 74.
Negli usi analogici non ...
Leggi Tutto
singenesio, piede In zoologia, il piede (detto anche piede anisodattilo o sindattilo), di quegli Uccelli il cui dito mediano e quello esterno sono riuniti insieme per tutta la loro lunghezza, rivestiti [...] dalla cute come se si trattasse di un unico dito (per es., il piede del martin pescatore). ...
Leggi Tutto
talo piede
Malformazione caratterizzata da rotazione verso l’interno del piede. Il quadro clinico viene identificato al momento del parto. Non è chiaramente definita la causa, in taluni casi anche ereditaria. [...] Durante la gravidanza la diagnosi può essere effettuata con ecografia. Il t. p. non provoca sintomatologia dolorosa e un intervento precoce può evitare problemi quando il bambino comincerà a camminare. ...
Leggi Tutto
MAL DEL PIEDE
Mario Curzi
. È la malattia del grano e degli altri cereali vernini, caratterizzata dall'alterazione della parte inferiore del culmo con la formazione d'incrostazioni fungine nere. L'infezione [...] si estende al sistema radicale e al disopra del colletto senza oltrepassare generalmente il primo internodio. È causata frequentemente dall'Ophiobolus graminis, ma altre specie di Ascomiceti (Ophiobolus ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] sono pes e basis, il cui carattere generico, in particolare nel secondo caso, mette in evidenza il fatto che esistevano tipi di piede di c. non specifici, per es. in forma di altare mobile, di cassetta per le reliquie o di pisside. Negli inventari i ...
Leggi Tutto
perpendicolare, piede di una
perpendicolare, piede di una punto in cui la retta perpendicolare a una retta, un piano, una curva o una superficie, interseca rispettivamente la retta, il piano, la curva [...] o la superficie suddette ...
Leggi Tutto
Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente del cavallo. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...