• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [106]
Arti visive [97]
Storia [48]
Archeologia [50]
Religioni [33]
Sport [33]
Letteratura [28]
Temi generali [20]
Geografia [19]
Sport nella storia [17]

BLACKFEET

Enciclopedia Italiana (1930)

Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori di bisonti, nomadizzanti con le tende sul corso superiore del Saskatchewan: acquisito il cavallo e le armi da fuoco, si sparsero poi, a partire dall'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SASKATCHEWAN – STATI UNITI – CANADA – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKFEET (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] anche il latino. Fu maestro di Michele Psello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia restaurata da Costantino Monomaco nel 1045. Con la caduta del primo ministro Costantino Licudi, suo ... Leggi Tutto

pieds-noirs

Dizionario di Storia (2011)

pieds-noirs (fr. «piedi neri») Termine, di origine incerta, utilizzato per indicare i cittadini di nazionalità francese abitanti in Algeria fino all’indipendenza del Paese (1952). Per estensione, il [...] termine si applica a tutti gli algerini rimpatriati in Francia dopo la stessa data: ai berberi e agli arabi naturalizzati francesi (detti anche harkis); ai discendenti della comunità ebraica algerina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PIEDI NERI – ALGERIA – BERBERI – FRANCIA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pieds-noirs (1)
Mostra Tutti

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] sabbie (Felis margarita), dei deserti dell’Africa Settentrionale, Penisola Arabica e Medio Oriente; il raro g. dai piedi neri (Felis nigripes), delle zone aride dell’Africa meridionale. Di queste specie, Felis bieti e Felis nigripes sono considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

stiaccino

Enciclopedia on line

stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, [...] nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio chiaro, centro dell’addome bianco; becco, zampe e piedi neri. Migratore, sverna nelle zone tropicali. In Italia nidifica al suolo, più frequentemente nei monti a Settentrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA RUBETRA – PASSERIFORME – PIEDI NERI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stiaccino (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] australiane e melanesiane, tra gli Zulu, i Masai, i Galla e alcune popolazioni dell'Africa orientale e meridionale, tra i Piedi Neri, i Mandan e altre tribù americane. In Australia la divisione in classi di età è intimamente legata alle fasi dei riti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] Mystax mystax Spix) dell'Amazzonia brasiliana superiore e Perù orientale, con baffi bianchi, metà anteriore del corpo e piedi neri, metà posteriore del corpo e gambe rossastre; il Tamarino negro (Mystax ursulus Wagner) dell'Amazzonia inferiore, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] di nomi: qui si ricordano i più noti. Nell'estremo NO. sino alla Baia di Hudson la confederazione dei Blackfeet ("Piedi Neri": Siksika, Kaina, Blood, Piegan) e gli Ojibway (Cree, Maskegon, Ottawa, Missisauga); nell'interno del Labrador i Nascapi, i ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

CALLITRICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] più note sono la Callitrice mascherata o Sasnassù (Callicebus personatus Geoffr.) del Brasile, bruna con testa, mani e piedi neri; la Callitrice dal collare (C. torquatus Hoffmann) del Brasile e Perù settentrionali, bruna con gola bianca. 2. Aoto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PIEDI NERI – AMAZZONIA

CREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] più settentrionali della famiglia algonchina. Nel seno di questa famiglia (che si divide in:1. gruppo Blackfeet o dei "Piedi neri"; 2. gruppo Šeyen; 3. gruppo Arapaho; 4. gruppo centrale e orientale; 5. gruppo Californese) appartiene al quarto gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – LINGUA CREE – MONTAGNARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
melampo
melampo s. m. [dal gr. μελάμπους -ποδος «dai piedi neri» (comp. di μέλας «nero» e πούς «piede»), così detto per i peli neri sopra gli zoccoli degli arti posteriori]. – Altro nome dell’impala, unica specie del genere epicero (lat. scient. Aepyceros...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali