L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. 'incrocio di tutte le vie hanno in media 70 piediromani di lato, ma talora un solo edificio pubblico (teatro ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] seguire l'andamento delle mura di cinta. Il giro delle mura viene calcolato nella cifra di metri 2960 circa (equivalenti a piediromani 10.000), quale somma dei lati di un rettangolo di m. 770 × 710 (con una smussatura, per dislivello del suolo, in ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1606 costruì il primo teatro stabile di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello di S. Lorenzo (lunghezza 94 piediromani, larghezza 51, altezza 63) - che fu più tardi chiamato degli Obizzi - distrutto da un incendio nel 1679. Altri teatri ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di due legioni, con il contingente di alleati (circa 24.000 uomini): ha la forma di un quadrato regolare di 2250 piediromani di lato (= 666 m. circa). Il campo veniva misurato e tracciato da ufficiali (un tribuno e dei centurioni) mandati innanzi ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] non più alte del muro di cinta.
Nella fortificazione greca e romana l'uso più comune della torre è quello di rinsaldare la difesa , collocate alla distanza quasi costante di 100 piediromani.
Gli architetti dell'età augustea diedero considerevole ...
Leggi Tutto
. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] il terreno arato da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piediromani, onde il piede osco corrisponderebbe a 93/100 di quello romano, cioè a mm. 275, 3. L'actus quadrato si divide in 4 ...
Leggi Tutto
Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piediromani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di [...] alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol., 942-3); l'oggetto stesso ci è conservato in molti esemplari nelle antiche costruzioni (v. mattone) ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] la colonna isolata richiama alla mente l'uomo "in piedi che aspira al cielo", l'ordine architettonico con l' dorico greco dal periodo arcaico all'ellenistico, per il gotico dal romanico di transizione al flamboyant). Esso si svolge seguendo, per così ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] edifici della città sono costruiti secondo due ordini di misure: il progetto e le partizioni architettoniche sono in piediromani; i blocchi sono tagliati secondo il cubito punico fabrilis. Una breve rassegna delle altre città africane della Tunisia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...