• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Storiografia [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] centriste, all'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), di cui è stato il leader, partito che ha posto in primo piano il sostegno alla famiglia. Nel 2017 ha fondato un nuovo soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Paese-cicala

NEOLOGISMI (2018)

Paese-cicala (Paese cicala), loc. s.le m. (iron.) Paese prodigo, che sperpera il denaro pubblico senza preoccuparsi del futuro. • Insomma, il feticcio del tre per cento e la cura di austerità imposta [...] ‒ finché dura. (Ferdinando Giugliano, Repubblica, 21 maggio 2016, p. 32, Commenti). - Composto dal s. m. Paese e dal s. f. cicala. - Già attestato nel Corriere della sera del 29 settembre 2003, p. 1, Prima pagina (Pier Ferdinando Casini riportato da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERLINO

sbianchettamento

NEOLOGISMI (2018)

sbianchettamento s. m. Cancellazione con il bianchetto; in senso figurato, sparizione, insabbiamento. • Esito finale: una sconfitta nel 2008 ma con un robusto 33 per cento di consensi, una feroce stagione [...] ] Vendola, lo sbilanciamento a sinistra, lo sbianchettamento di [Mario] Monti, il raffreddamento del dialogo con [Pier Ferdinando] Casini, l’avanzata del rottamatore [Matteo] Renzi, l’addio di [Walter] Veltroni, lo spiazzamento della nomenklatura ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON POST

impresentabilita

NEOLOGISMI (2018)

impresentabilita impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili. • all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] possibilità di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è tornato a fare l’esploratore. Ed ha scoperto, pur confermando stima e rispetto personale per ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – GIORGIO NAPOLITANO – ENRICO LETTA – PD

renzizzare

NEOLOGISMI (2018)

renzizzare v. tr. (iron.) Ricondurre nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi, applicando le sue strategie. • «[Enrico] Letta vorrebbe “renzizzare” il governo, sta valutando se mettere dentro [...] legislatura e «renzizzare» definitivamente il Pd, a costo di affrontare il voto insieme a una coalizione «stretta» ([Pier Ferdinando] Casini al centro e [Emma] Bonino sul fronte civico) e la prossima legislatura con un truppone di fedelissimi. (Marco ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – MATTEO RENZI – PD

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)

neostatalista agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] 22 novembre 2011, p. 9, Primo Piano) • Già c’è una marcia d’avvicinamento di [Angelino] Alfano a [Pier Ferdinando] Casini e Mario Mauro. Lei come la vede? «Mi sembrano le prove tecniche di un neocentrismo subalterno politicamente e culturalmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FRANCESCO RUTELLI – FRANCO BASSANINI – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

filomontiano

NEOLOGISMI (2018)

filomontiano s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti [...] due interviste sincroniche (con passaggi in carta carbone che innervosiscono l’Idv ma anche il Pdl) il leader Udc Pier Ferdinando Casini e l’ex segretario Pd Massimo D’Alema rilanciano il patto riformisti-moderati per arrivare nel 2013 ad un governo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – SILVIO BERLUSCONI – MASSIMO D’ALEMA – MARIO MONTI – CIELLINI

cattocentrista

NEOLOGISMI (2018)

cattocentrista (catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. [...] per chi ha l’ambizione di animare il fermento cattocentrista, proprio a partire dall’Udc e dal suo leader [Pier Ferdinando] Casini. (Fabrizia Bagozzi, Europa, 25 settembre 2012, p. 3, News Analysis) • In definitiva la Dc e i suoi alleati intendevano ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – CORRIERE DELLA SERA – ROMA – UDC

terzopolismo

NEOLOGISMI (2018)

terzopolismo s. m. Tendenza a prendere atto della nascita di un terzo schieramento politico, contrapposto ai due precedentemente esistenti. • Malgrado le evidenti divergenze, con la mozione di sfiducia [...] , ma dica come intende risolvere i nodi italiani». (G. S., Giornale d’Italia, 9 novembre 2013, p. 2, Attualità) • [Pier Ferdinando] Casini ha ammesso che il centro, da solo, non esiste. «Ha dichiarato il fallimento del terzopolismo. È un politico ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

microgruppo

NEOLOGISMI (2018)

microgruppo (micro-gruppo), s. m. Piccolo gruppo; gruppo sociale, politico o parlamentare di modesta consistenza numerica. • «I piccoli partiti avevano ancora un margine quando c’era la delegittimazione [...] Nuotando poi tra le correnti dei microgruppi, aumentano i rischi per il premier. I popolari di Mario Mauro e Pier Ferdinando Casini, per dire, sono allo sbando. Undici in tutto, ma frammentati in almeno due pattuglie. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – DEMOCRAZIA PROLETARIA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – MARIO MAURO
1 2 3 4 5
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali