Musicista (n. in Piccardia 1450 circa - m. Courtrai 1518). Verso il 1477 fu assunto dai duchi di Borgogna. Fu poi a Courtrai e a Namur. Nel 1512 era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi. Nella sua vasta e magistrale produzione (messe, mottetti, canzoni) sono soprattutto ammirevoli le grandi architetture polifoniche delle messe, dense di espressione religiosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1788) di B. de Saint-Pierre ai romanzi di R. dela Bretonne, alle Liaisons dangereuses (1782) di C. de Laclos. J. Cazotte nel Parc André Citroën, Parigi, 1992), F. Soler (abitazioni in rue Émile-Durkheim, Parigi, 1998), O. Brenac e X. Gonzalez ( ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] . Anche in Josquin, come presso i franco-fiamminghi fioriti al tempo suo - PierredelaRue, Brumel, Ghiselin, Mouton, Divitis, Ducis, Isaak (Huygens), - la messa è la più alta fonte dell'ispirazione musicale, mentre il mottetto, insieme con le altre ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] (1502, 1505, 1514), Jakob Obrecht (1503), Antoine Brumel (1503), Joannes Ghiselin (1503), PierredeLaRue (1503), Alexander Agricola (1504), Marbriano de Orto (1505), Heinrich Isaac (1506), Gaspar van Weerbecke (1507), Jean Mouton (1515), Antoine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] nuova generazione di maestri franco-fiamminghi: Josquin Desprez, Alexander Agricola, Jacob Obrecht, Heinrich Isaac, Loyset Compere, PierreDeLaRue e altri.
Nel nuovo linguaggio, che fonde il rigoroso contrappunto fiammingo con il gusto italiano, i ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e transvaluterà ai suoi proprî fini. Ed ecco il nuovo orientamento disegnarsi subito nella polifonia di Josquin des Prés, di PierredelaRue, di Antoine Brumel e degli altri allievi, diretti o indiretti, di J. Okeghem. Il sec. XVI si annunzia subito ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] parti. In complesso l'espressione si mantiene omogenea e pacata, ma non esente da monotonia.
Nei mottetti di PierredelaRue, condiscepolo di Josquin presso Okeghem, si avvicendano tratti di complicato lavorio contrappuntistico, con tratti omofoni d ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] , in realtà, della scuola veneziana. I compositori da lui citati nelle opere teoriche sono il Willaert, Josquin Des Prés, PierredelaRue, Cyprien de Rore, e così via. F. J. Fétis e A. W. Ambros elogiano, quasi con le stesse parole, l'antifona ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Parnaso (databile intorno al 1519-1522), non esita a citarlo fra due insigni compositori come Costanzo Festa e PierredeLaRue. La raccolta di Andrea Antico, Motetti e canzone libro primo (1521), contiene due composizioni a quattro voci, Alma ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] fuerunt.., a quattro voci, in cui figurano autori di elevata perizia polifonica, Josquin des Prés, A. Brumel, A. de Févin, PierredelaRue, J. Mouton, P. Rosselli, ecc. Nel bellissimo frontespizio, l'A. è raffigurato in atto di umiliare al pontefice ...
Leggi Tutto