Matematico (Parigi 1678 - ivi 1719); scolaro e amico di N. de Malebranche, fu uno dei primi cultori di calcolo delle probabilità (Essai d'analyse sur les jeux de hasard, 1701). Fu protettore e amico di [...] alcuni tra i più illustri scienziati della sua epoca; interessante la sua corrispondenza con Giovanni I e Nicola I Bernoulli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nel 1708 del trattato sui giochi d'azzardo di PierreRémonddeMontmort (1676-1719) influenzò certamente Abraham de Moivre. A differenza del primo tentativo di Huygens, il contributo di Montmort era costituito da un lungo libro ricco di soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Bernoulli (Johann I, Nikolaus I, Nikolaus II e Daniel), i loro corrispondenti Christian Goldbach (1690-1764) e PierreRémonddeMontmort (1678-1719) e gli italiani Riccati, Manfredi, Poleni, Giovanni Rizzetti (1675-1751) e Suzzi. Riccati, inoltre, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] ricordiamo l'Ars conjectandi di Jakob I Bernoulli, l'Essai d'analyse sur les jeux de hasard di PierreRémonddeMontmort, il De mensura sortis, seu de probabilitate eventuum in ludis a casu fortuito pendentibus e la Doctrine of chances di Abraham ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , fra gli Italiani, Riccati e Fagnano e, fra gli stranieri, Nikolaus I Bernoulli, suo zio Johann, i suoi cugini, Nikolaus II e Daniel, e PierreRémonddeMontmort.
Nell'ambito del calcolo integrale, fra il 1715 e il 1718 compaiono sul "Giornale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Leibniz sull'invenzione del calcolo. A volte furono amichevoli: si pensi al carteggio fra Pierre Varignon (1654-1722) e Newton, ai rapporti fra PierreRémonddeMontmort (1678-1719) ‒ attivo mediatore fra le due scuole durante gli anni della polemica ...
Leggi Tutto