• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Letteratura [1]

Laar, Pieter van

Enciclopedia on line

Variante grafica del nome del pittore olandese Pieter van Laer. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER VAN LAER

CERQUOZZI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma il 18 febbraio 1602, morto ivi il 6 aprile 1660. Ancora fanciullo fu col Cavaliere d'Arpino, e più tardi col fiammingo Iakob de Hase, rinomato battaglista, che il giovane emulò con [...] de' Carracci (P.P. Bonzi) ricercato per le sue nature morte; finché giunto a Roma, nella primavera del 1626, l'olandese Pieter van Laer detto il Bamboccio, celebre autore di quei quadretti con scene popolari e campagnole che da lui presero il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER VAN LAER – VIVIANO CODAZZI – FIRENZE – LIPSIA – ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERQUOZZI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BOTH, Andreas e Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori, nativi di Utrecht, figli del pittore di vetri Dirck B.; furono scolari di Abraham Bloemaert. Andreas, il maggiore, nato intorno al 1608, venne in Italia forse nel 1633 e si formò a Roma sotto [...] Pieter van Laer, il Bamboccio. Jan, nato intorno al 1610, lo seguì nel 1635 e abitò con lui in via Vittoria dal 1639 al 1641. Seguiva nel paesaggio molto felicemente la maniera "eroica" di Claudio Lorenese. I suoi quadri sono famosi per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER VAN LAER – JAN BOTH – UTRECHT – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTH, Andreas e Jan (1)
Mostra Tutti

MIEL, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita) Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] G. Seghers. Dal 1636 si stabilì a Roma; vi strinse amicizia con Pieter van Laer; fu dell'Accademia di S. Luca e della Congregazione dei Virtuosi; lavorò per Alessandro VII, dipinse affreschi: due scene della leggenda di S. Antonio di Padova in S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEL, Jan (1)
Mostra Tutti

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] romana allo scopo di eseguire schizzi paesaggistici dal vero, talvolta in compagnia anche di Nicolas Poussin e Pieter van Laer. Lo stretto contatto con Poussin in questi anni sarebbe riscontrabile anche nella similitudine di alcuni schizzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] artisti nordici (sempre più numerosi a Roma e in Italia nel corso del Seicento) con la tradizione classicista italiana. Mentre Pieter van Laer, detto il Bamboccio diffonde a Roma, tra il 1623 e il 1639, una pittura di “soggetti vili, popolari e di ... Leggi Tutto

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] è un invito a riflettere sullo scorrere del tempo e sulla morte. A Roma ha grande successo il pittore olandese Pieter van Laer, detto il Bamboccio per il suo aspetto deforme, che si specializza in scene di bevitori e mendicanti, inaugurando il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Hals, sovrano nel genere suo, e Johannes Verspronck; realisti poi sono i loro scolari come pure Adriaen Brouwer, Pieter van Laer, i fratelli Van Ostade, Jan Miense Molenaer, Hendrik Pot, Cornelis Bega, Cornelis Dusart e altri. I loro "interni" con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] generi e il ruolo del classicismo di marca emiliana, a bilanciare i rilievi sulla «verità schietta» dei dipinti di Pieter van Laer detto il Bamboccio, che «parevano una finestra aperta, per la quale si fossero veduti quelli suoi successi senza alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

OLLIVERO, Pietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLIVERO, Pietro Domenico Arabella Cifani Franco Monetti OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] da asprezze coloristiche e incertezze prospettiche, prossimo a Pieter van Laer, il Bamboccio, a Michelangelo Cerquozzi e a Jean approfondito anche opere di David Teniers il Giovane, Adrian Van Ostade, Theodor Helmbreker, Cornelis de Wael, Viviano ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bambocciata
bambocciata s. f. [der. di bamboccio]. – 1. Azione, discorso puerile, da bambini. 2. Nella storia dell’arte, genere di pittura vòlto a rappresentare, con vivacità figurativa e con animati effetti di luce e di colore, scene di strada, di taverne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali